Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul una sorgente di potenza fornisce, in ciascun periodo, l'energia dissipata (come avviene, per il contributo della molla o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di trasformazione quest'ultima (tanto più nell'ambito formativo) di una funzione regolatrice eccezionalmente rilevante.
Con l'apparizione di nuovi ed eterogenei ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione rifiuto che la popolazione emette nell'ambiente, le energie spese per la socializzazione, l'aumento della predazione ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie di funzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di , soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Pertanto, il consumo di a. potabile per usi civili impegna giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] un secolo fa, con l'avvento dell'energia elettrica. Nella situazione attuale l'elemento rivoluzionario è cioè mirate non solo e non tanto allo svolgimento di una funzione di interfaccia tra sorgente e destinatario, quanto alla creazione di condizioni ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] Noi ce la rappresentiamo come un certo ammontare di energia, che preme verso una determinata direzione. Da questo premere in essi.
Si sa che per accaparrarsi il potere basta far funzionare i c. secondo un determinato registro di segni. In questo ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] 18 batterioclorofille (B850) e il secondo di 9 batterioclorofille (B800). La funzione fondamentale delle batterioclorofille B800 è di assorbire la radiazione tra 790 e 810 nm. L'energia resta intrappolata all'interno del sistema, passando da una all ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] suo contributo alla comprensione del trasferimento di energia in biologia, la visione semplice di perché la presenza di zinco sia rivelata come essenziale per la funzione catalitica. Ancora una volta è necessario menzionare Keilin che, insieme ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di tale spazio, sia dal tipo di interazione tra le varie configurazioni. Tale interazione è descritta da una funzione (interpretata come energia o costo della configurazione) e il problema consiste nel cercare le configurazioni che rendono minima la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....