GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] a poco per volta, ci potremo inoltrare insegnando civiltà coll'energia della forza, ma senza prepotenza. Assab è sulla via sviluppò un suo progetto di colonizzazione del territorio in funzione commerciale e militare. Egli sosteneva che gli scambi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] - ma conosco ad un tempo che ella ha capacità ed energia quanto basti a vincerle, epperò faccio intero assegnamento sulla sua devozione rimpianti conservando, con la sinecura senatoria, la funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fatto sino allora per casa d'Angiò deponeva a suo favore.
Dell'energia del nuovo pontefice, che prese per sé il nome di B. Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] addirittura ai Carafa, C. I ne richiedeva con grande energia la subinfeudazione, ricordando gli enormi debiti accumulati con lui dalla in effetti dal figlio un modo diverso di concepire la funzione del principe ed il ruolo della corte e dei ministri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Gallio svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. L'altro nipote antisignorile.
Il carattere endemico del fenomeno e la scarsa energia con cui esso fu affrontato possono essere le ragioni per ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ebbe il nome di "Salvaterra" e un'importante funzione strategica in Romagna. Questa attività dell'A. come recava ad Avignone per il conclave. Il nuovo papa, Urbano V, dalla energica personalità, era la persona meno adatta per andar d'accordo con lui: ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] G. si oppose a ogni interferenza del PNF nel funzionamento della giustizia e nella stesura dei codici civile, di termine di una drammatica seduta in cui si dimostrarono decisive l'energia e la risolutezza dello stesso G. ma anche l'impossibilità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] regnanti, e che fu perseguito da papa Farnese con instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute Da allora in avanti il F. svolse di frequente la funzione di tramite tra le aspirazioni dei membri della famiglia lorenese ed ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] agosto e vi restò per tre mesi, operando con zelo ed energia per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno l'Alviano e l'E. assunse temporaneamente anche la funzione di capitano generale, dirigendo le operazioni, che, dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , giunta a Venezia l'11 gennaio, di "repatriar" intacca l'energia colla quale il D. sovrintende al ripristino della vita civile e dispone massiccia gagliardia di struttura militare destinata ad una eminente funzione civile, pel quale il D. - non ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....