Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] oltre l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale di energia idroelettrica), e ha quasi pareggiato il fabbisogno in petrolio. A eletto il nuovo Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda la riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali. (1830) e la presa di coscienza di una sua funzione storica, che il Canton Ticino conobbe un risveglio politico-culturale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energia elettrica prodotta) e a un ampio impiego del gas naturale di N. Avancini, drammaturgo alla corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il 18° sec. è per ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] memoria et reminiscentia, dove la m. è concepita come una funzione che conserva e fissa in immagini i dati del senso, non volatile è mantenuta per un tempo indefinito senza dispendio di energia; al contrario, una m. si dice volatile se le informazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Torino la capitale d’Italia. Oggi F., oltre a svolgere le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , sono presenti gesso e alabastro. La fornitura dell’energia per le attività industriali si è basata tradizionalmente sul nonostante l’incidente nella centrale di Černobyl´ (➔), rimasta in funzione fino al 2000. Le riserve di gas e petrolio sono ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] che si occupò anche della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’espansione coloniale genovese ebbe inizio ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi di trasporto ferroviari) e ha investito maggiormente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] quantizzazione di un c. consiste nell’esprimere la forma hamiltoniana, cioè nell’esprimere l’energia del sistema a infiniti gradi di libertà che costituisce il c. come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] [5] si sostituisce al potenziale chimico la sua espressione in funzione dell’attività del componente considerato, si perviene al risultato:
[6]
dove ΔGT* è la variazione di energia libera della reazione fatta avvenire alla temperatura T e in modo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e paesaggi è ricca ma riconducibile a un’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie conto del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....