PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di sostituire allo studio delle alterazioni di singole funzioni quello delle trasformazioni dei "modi-di essere-nel del suo sviluppo, con i suoi impedimenti e la sua carica di energia creativa e delle interreazioni con l'ambiente, prima di tutto il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] in grado di mantenere un livello metabolico all'altezza delle sue funzioni. In questo caso, anche i dendriti e il corpo cellulare degli astrociti si esplica come riserva di energia (glicogeno), mantenimento dell'omeostasi dei liquidi extracellulari ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] periferiche e quindi sono di minore costo; possono dar luogo a inconvenienti quando funzionano in parallelo; inoltre in essi la curva dell'energia assorbita cresce assai rapidamente col diminuire della bocca equivalente del circuito (v. pompa ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] si comporta come un transduttore di energia meccanica in energia elettrica, per cui mutamenti delle cavità semichiusa a pareti rigide nella quale la pressione è funzione del regime emodinamico e degli elementi proliferanti. È presumibile che ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] ed esterna; a ciascuna delle tonache è devoluta una speciale funzione: così la tonaca interna, essendo quella che deve stare di pressione del liquido, immagazzina una certa quantità di energia propulsiva, che più tardi rimetterà in libertà. La tonaca ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c) Mediante spettrografi di massa. Per scambio chimico. - Il differente valore che l'energia del livello fondamentale assume in molecole contenenti isotopi diversi ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] giovani pluripotenziali (citoblasti) che possono produrre energia e divenire adatte a sostituire elementi preesistenti delle pareti vascolari; fibrille nervose e canalicoli linfatici iniziali, che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di ...
Leggi Tutto
TIREOTOSSICOSI
Ettore CUBONI
. È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] basale da + 20 a + 100; periodi di esuberante energia che si alternano con periodi di stanchezza ed esaurimento. I sintomi invece da una disfunzione neuroendocrina di cui l'anomala funzione tiroidea sarebbe solamente un sintomo e non il fattore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nel cielo segue un corso normale (shun) o contrario (ni), così come fanno nel corpo il sangue, l'energia e i diversi elementi; una delle funzioni dell'ago o dei rimedi è dunque quella di mantenere o ristabilire il corso normale. Allo stesso tempo, il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] attraverso essa che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 a come una parte del Tutto che è presente in essi con energie e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....