Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] producono anidride carbonica e costituiscono la fonte principale di energia per la cellula; una respirazione esterna, o polmonare surfattante, anche se questa non sembra essere l'unica loro funzione; i pneumociti di III tipo, o brush cells, sulla cui ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] seppure con la baionetta inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal guerriero al soldato di armi non letali (tra cui il laser a bassa energia, munizioni antiuomo con effetto stordente e lacrimogeno, schiume, virus informatici ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] è costante (11-13 giorni), in quanto direttamente legata alla funzione del corpo luteo. La durata del ciclo varia, per la la temperatura più elevata gli conferisse una maggiore energia. Questo metabolismo basale, fornito di particolare vigore, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] grado di captare i movimenti nell'acqua, con un funzionamento simile a quello del nostro orecchio interno. L'acqua che movimento flette tale struttura, i meccanocettori trasformano l'energia in potenziali d'azione che vengono trasmessi all'encefalo ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizione parlamentare ( ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e dal pH ambientali sia dalla disponibilità di O₂ e di energia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori flogosi: calore, tumefazioni, arrossamenti e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di produzione di una forza nel corpo umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I a essere mobilitate nel caso di sforzi che richiedono poca energia e, in virtù anche del loro maggiore potenziale aerobico, ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] diversamente dagli altri Primati nei quali il pelo mantiene la sua funzione protettiva contro il freddo, la violenza del sole e del Alla convinzione che i capelli siano portatori di energia vitale si riallaccia altresì il loro impiego, largamente ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fluido, sono sottoposte a un moto browniano, in virtù dell’energia termica molecolare di cui sono dotate. A ogni urto, la un successivo ritorno all’equilibrio. Assumendo che la funzione di immissione arteriosa (arterial input function) sia nota ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] di 0,2 s l'ATP è il produttore di energia dominante. La sintesi dell'ATP consumato viene effettuata mediante una adattativa dell'organismo umano gli assicura la normalità di funzioni anche in presenza di mutamenti delle condizioni ambientali. Così ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....