La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dell'evoluzione, molte cellule di tipo diverso che hanno specifiche funzioni essenziali alla sopravvivenza dell'intero organismo; tutte devono, però, in qualche modo assorbire energia e trasformarla in una forma specifica, indispensabile per compiere ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di GC, chiamate gruppi di GC, di cui non si conosce la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici di elementi mobili.
Punti respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica, come per esempio la legge ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dell'evoluzione, molte cellule di tipo diverso che hanno specifiche funzioni essenziali alla sopravvivenza dell'intero organismo; tutte devono, però, in qualche modo assorbire energia e trasformarla in una forma specifica, indispensabile per compiere ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione stessi sistemi enzimatici.
8.
Cronoterapia e farmacogenetica
Numerose funzioni fisiologiche vanno incontro a variazioni durante il corso ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] Tale deficit è dovuto a un carente apporto di energia sociale durante l'infanzia.
2. La struttura della personalità del malato psicosomatico è contrassegnata da un deficit nella funzione egoica dell'aggressività, deficit che si esprime in attacchi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole queste vi sono la p15, la p16 e la p27, che hanno la funzione di bloccare l'attività delle Cdk dipendenti dalla ciclina D, impedendo così il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] essere ermeticamente chiuso per evitare fuoriuscite di qi ('energia vitale').
Varie opere descrivono il metodo per la che il composto non è definito elisir, e che la sua funzione si limita a quella appena menzionata. Lo stesso è nei frammenti ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] raggiunto al termine del riempimento ventricolare, tanto più energicamente il muscolo cardiaco si contrae durante la sistole è deputato il compito della respirazione esterna: la loro funzione è infatti quella di permettere al sangue venoso di cedere ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] cosa che sostituisce una persona. Il ‛dono' ha talora la funzione di parlare del donatore anche in sua assenza; nel caso di cocaina e in particolare l'ecstasy riescono a fornire l'energia per superare questa prova ‛eroica'. Si è così identificata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....