• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [3584]
Geografia [223]
Fisica [613]
Temi generali [411]
Biologia [319]
Medicina [324]
Storia [327]
Biografie [360]
Chimica [284]
Economia [279]
Diritto [243]

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] cioè si è raddoppiata sia la produzione complessiva che la percentuale di energia idroelettrica), ma con le opere in corso di costruzione si arriverà meccanico, per quanto nel 1958 sia entrato in funzione un forno per ghisa a Leixões, mentre alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] duplice scopo di estendere le aree irrigue e di produrre energia elettrica, sono in corso di completamento i lavori del Nangarhar dell'URSS. A Mazār-i Sherīf sono entrate in funzione nel 1974 una fabbrica di fertilizzanti e una centrale ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di fertilizzanti agricoli. Al contrario i svolgimento delle ispezioni dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (avviate nel 1992) alle proprie centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Puglia Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] tuttavia, sono entrati in un progetto per la produzione di energia eolica. La P. evidenzia, in generale, una notevole pp. 933-47. A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIBERIA (XXXI, p. 630) Giuseppe Caraci Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] del governo sovietico, come del gran pubblico, data la straordinaria energia con cui si è cercato e si cerca di superare le difficili esigenze militari, ma era destinata anche ad una funzione economica stimolante, non si hanno notizie precise; la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – MAR DI OCHOTSK – TRANSIBERIANA – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] d'ombra sull'ampia gradinata di accesso al mare. L'intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse funzioni ospitate dal complesso si segnala in particolare lo zoo marino, al cui interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] i grandi bacini lacustri artificiali costruiti per fornitura di energia idroelettrica, tra i quali sono da annoverarsi in stata ormai interamente ricostruita, e quella ferroviaria è in funzione tranne alcune linee secondarie ricche di opere d'arte non ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'AQUILA – ENERGIA IDROELETTRICA – CASTEL DI SANGRO – GUARDIAGRELE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] e relativamente facili i passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - lo sviluppo delle industrie è fenomeno di Milano. Verso la seconda metà del sec. X si nota un'energica ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in altri termini, il rizoma può proliferare all'infinito". Ma se le funzioni attribuite nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello , fognarie, di distribuzione di acqua, gas ed energia elettrica, e r. telefoniche, a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che utilizza, il 99% del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e , la secessione dal Pakistan (avvicinatosi alla Cina in funzione antindiana) della sua regione orientale, che si proclama Stato ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali