Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] 'attività produttiva. Rilevante è anche la produzione di energia elettrica, con una potenza installata di 7,6 'alleanza con l'Iran (fortemente voluta da Ḥ. al-Asad in funzione apertamente antiisraeliana) e i sempre più cordiali rapporti con l'Irāq ( ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dal 1947 al 1950. Nel 1951 con l'entrata in funzione del primo piano quinquennale (1951-56) la situazione cominciò , del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] gas naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente Banca di Israele ha iniziato in pieno la sua funzione di banca centrale nel dicembre 1954, assorbendo le attività ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] primo ministro, capo del potere esecutivo, e assegna la funzione legislativa a un Parlamento bicamerale.
I Pakistani sono in mano d'opera specializzata e di sufficienti fonti di energia ha ostacolato per lungo tempo un adeguato sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] sbarramento dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori - L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora in funzione come prima legislatura dello Stato di Ghana. La Costituzione del 27 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] 'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzione di energia elettrica (4.449.000 kW installati, di cui 'origine idrica, e 18.352 mil. di kWh) con l'entrata in funzione di una serie di nuove centrali, per lo più sui fiumi Waitaki e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] la lavorazione dei semilavorati. Nel 1951 è poi entrato in funzione un nuovo complesso industriale per la produzione di cloro-soda, e Cremona-Marghera sopperiscono in parte a rifornire l'energia occorrente alle industrie.
Il porto di V. ha tratto ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] era di circa 25 milioni di t, proveniente in maggioranza dal grande giacimento di Taching, nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La produzione di energia elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 miliardi di kWh nel 1970) e gran parte di essa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale è ; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con la CEE, anche se ciò ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....