• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [3584]
Fisica [613]
Temi generali [411]
Biologia [319]
Medicina [324]
Storia [327]
Biografie [360]
Chimica [284]
Geografia [223]
Economia [279]
Diritto [243]

LEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LEP LEP 〈lèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Electron Project "grande progetto per elettroni" con cui s'indica il grande anello di accumulazione e collisione per elettroni e positroni del CERN a Ginevra, [...] con circonferenza di circa 27 km, entrato in funzione nel 1989 con un'energia di circa 46 GeV a fascio, diventata circa 90 GeV a fascio nel 1996, per studiare le proprietà del bosone intermedio neutro Z e la produzione di bosoni intermedi carichi W+ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – BOSONE INTERMEDIO – POSITRONI – ELETTRONI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEP (1)
Mostra Tutti

LHC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LHC LHC 〈èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la [...] ; l'LHC utilizza l'esistente grande tunnel del LEP e dovrebbe entrare in funzione intorno al 2004 per una prima fase sperimentale, sino al 2007, in cui i protoni saranno accelerati a energie di almeno 10 TeV; successiv., si prevede di arrivare a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: COLLISORE – PROTONI – ADRONI – CERN – TEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

microcanonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcanonico microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] un sistema) in cui sono fissati il numero delle particelle e l'energia del sistema: v. meccanica statistica: III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione di partizione m.), v. insieme statistico: III 212 d. La qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CESR CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] si tratta di un anello del diametro di 768 m, capace di produrre collisioni tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Centro Informazioni Studi ed Esperienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro Informazioni Studi ed Esperienze Cèntro Informazióni Studi ed Esperiènze (CISE) [FTC] [FNC] Ente, fondato a Milano nel 1946 per iniziativa privata e ampliato poi con l'intervento di vari gruppi [...] industriali statali, con l'intento di condurre ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Tra l'altro è in funzione presso il CISE, a Segrate (MI), un acceleratore tandem di Van de Graaff capace di produrre un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PEP PEP 〈pèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron-Electron Project "progetto elettrone-positrone" per indicare il grande anello di collisione positroni-elettroni in funzione per qualche anno dal 1980 a Stanford, [...] di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. Con la sigla PEP II è indicato un anello e+e- a fasci asimmetrici, cioè di diversa energia, per lo studio degli adroni con beauty, la cui entrata in funzione, sempre a Stanford, è prevista nel 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

autoenergìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoenergia autoenergìa [Comp. di auto- e energia] [LSF] [FSN] [MCQ] Sinon. di selfenergia: (a) parte dell'energia di una particella dovuta all'interazione delle sue parti, se ve ne sono; (b) nella teoria [...] massa di una particella derivante dai processi virtuali di emissione e assorbimento di altri tipi di particelle. ◆ [FSD] Correzione di a.: v. anarmonicità: I 152 e. ◆ [MCQ] Funzione di a.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Sargent Bernice Weldon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sargent Bernice Weldon Sargent 〈sàgënt〉 Bernice Weldon [STF] (n. Williamsburg, Ontario, 1906) Prof. di fisica nella Queen's Univ. di Kingston. ◆ [FNC] Diagramma di S.: quello del logaritmo del periodo [...] di dimezzamento per decadimento beta in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i punti rappresentativi di nuclei con lo stesso tipo di transizione (permessa, vietata una volta, vietata due volte, ecc.) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ATP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ATP ATP 〈éi-ti-pì o, all'it., a-ti-pi〉 [BFS] Sigla del-l'ingl. Adenosine TriPhosphate con cui viene comunem. indicato l'adenosintrifosfato, estere tri-fosforico dell'adenosina, presente negli organismi [...] viventi, in cui ha la fondamentale funzione di trasportare e immagazzinare (sotto forma di energia chimica) l'energia necessaria per i processi metabolici cellulari: v. cellula: I 553 c. ◆ [BFS] Sistema ATP-asico: v. contrazione muscolare: I 741 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fosfageno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosfageno fosfàgeno [Der. del fr. phosphagène, comp. di phosph(ore) "fosforo" e -gène "-geno"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico dell'argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, [...] per il legame altamente energetico tra base organica e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l'organismo lo richiede (come, per es., all'atto della contrazione muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali