Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Jenny di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura meccanica, che nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzione di valori prestabiliti della velocità e del grado di p ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzioni di controllo e di indirizzo nei diversi settori (come la si realizzò l’operazione di nazionalizzazione dell’energia elettrica con il conseguente trasferimento all’ENEL ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] generale ciò avviene quando l’intensità luminosa è circa l’1% dell’energia luminosa radiante. Al di sopra del livello di c. il bilancio le variazioni dei parametri che caratterizzano il funzionamento di un dispositivo o di un apparecchio conseguenti ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] L’analisi macroeconomica tradizionale ritiene che siano funzione decrescente del tasso d’interesse. Altre Seoul, 1985).
Ecologia
investimento I. parentale La quantità di energia che ciascun individuo (animale o vegetale) spende per la produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] di t., inizialmente riferita alla luce, può estendersi a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa, mentre una parte viene assorbita e un’altra parte ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] nulli in corrispondenza del punto di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. di scala primo caso, al 15-40% nel secondo caso. Se una trasformazione di energia ha luogo in un impianto costituito da più macchine disposte in serie, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] passaggio c’è una perdita di energia sotto forma di calore, per cui la disponibilità di energia si riduce da un livello geometricamente simili e similmente orientati l’e. è anche funzione del numero di Reynolds, nonché, alle alte velocità, del ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] degli alberi. Le applicazioni dei v. si sono inoltre estese al recupero dell’energia, che può essere accumulata sotto forma di energia cinetica di masse rotanti.
Dispositivo che svolge una funzione di regolazione in base alla proprietà di accumulare ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] in particolare, alle cosiddette public utilities (PU) come energia, gas, acquedotti, trasporti e telecomunicazioni.
Infatti, p sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzione di regolatore è invece svolta da un'autorità, non in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....