BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] stabilimenti svedesi per la produzione di cellulosa e di energia elettrica, la fabbrica di Verzuolo venne dotata nel 1906 il campo di attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] fu dotata, tra l'altro, di una caldaia da 25 Hp e di una motrice Farcot, che forniva l'energia necessaria al funzionamento di 4 apparecchi di vaporizzazione nel vuoto. Il catalogo dei prodotti si arricchì rapidamente: accanto agli estratti acquosi ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] un radicale mutamento che ne ha ridisegnato i compiti e le funzioni.
Origini della banca
Già nell'antica Babilonia esisteva l'usanza conto e il pagamento automatico delle bollette (telefono, energia elettrica, gas, e così via).
La banca raccoglie ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] de Larderel e delle due figlie Adriana e Federiga. L'anno seguente entrò in funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia agli stabilimenti boraciferi e ai paesi vicini di Volterra e Pomarance. Potenziata nel 1916 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] generale, la gestione tecnica, si riservò la funzione di garante della continuità nel perseguimento degli obiettivi ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di E. Mattei, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] un alto tenore di vita: siamo abituati all’acqua corrente, all’energia elettrica, a cibo abbondante, a un’avanzata tecnologia. Eppure anche che toglieva ai ricchi per dare ai poveri: tale funzione non viene esercitata in modo adeguato quando lo Stato ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] mista, come nel caso delle partecipazioni statali (➔ partecipazione). Nota è la n. dell’energia elettrica, avvenuta nel 1962 con la nascita dell’ENEL. Un’importante funzione di impulso dell’economia è stata svolta dalla n. dei settori produttivi di ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] dal petrolio non sono facilmente sostituibili con altre fonti di energia, sia perché i relativi consumi sono sempre aumentati in tutto motrice e del numero dei giri del motore in funzione della velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] insieme di persone, materiali, attrezzature, energia e informazioni, organizzato logicamente in attività interconnesse ’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) a questo stadio furono ancora una volta le fonti di energia, alle quali negli anni 1960 si erano già aggiunti i ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....