Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] compito di dettare le regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire regole uguali per tutti gli di importanti settori, quali quello delle telecomunicazioni e dell'energia, alla concorrenza, là dove vi era prima il monopolio ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, non può scegliere i messaggi che vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora, è chiaro che la ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] matrice 'osservata', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado di libertà review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1924, n. 731, e legge del 17 apr. 1925. n. 473), cominciò a funzionare quasi subito; operava a favore di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche l'Istituto per il credito ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] questo si deve a miglioramenti di efficienza dell'uso di energia. Per quanto riguarda invece i trasporti, che aumenterebbero apprendere tecniche moderne di gestione; inoltre devono entrare in funzione dei fondi di investimento che portino in borsa i ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] prestare a paesi in via di sviluppo deficitari di energia fondi provenienti dai paesi eccedentari, sia la recente comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della CECA, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nazionalizzazioni in senso proprio solo nel caso dell'energia elettrica, in conseguenza delle disposizioni della legge n , di riorganizzare il sistema produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. Castronovo, 1989, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] trovò un modus vivendi per garantire all’anziano Senatore una funzione di vigile tutela sul nipote, da lui identificato come erede iniziava a presagire il declino, ma avevano distratto energia e attenzione dalla conduzione degli affari per dirigerle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energia idroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che contrario, tendono a evolvere, in non piccola misura, anche in funzione delle decisioni di investimento di altre imprese. Per certi versi, quindi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] la legge bancaria del 1893. In Banca d'Italia svolse con energia il suo ruolo, cooperando al risanamento e al rapido sviluppo dell'istituto. Lo sostituì di fatto nelle funzioni di governatore già durante la lunga malattia precedente alla sua morte ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....