LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Lo sviluppo industriale è ostacolato dalla scarsità di energia. Tuttavia sono in corso di realizzazione due che, anche dopo la scadenza del mandato francese, aveva esercitato la funzione di banca centrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] . per l'energia atomica (IAEA) è competente per quanto riguarda l'utilizzazione pacifica dell'energia atomica, mentre di assumere nei proprî paesi posti di responsabilità; 3) funzionamento di centri di dimostrazione e di formazione che rispondano ai ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] confronti delle società caposettore l'ENI svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di petrolio e del gas naturale, Milano 1964 ss.; ENI, Energia e Idrocarburi, 1964 ss.; Ministero delle Partecipazioni statali, Relazione Programmatica ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima: nel 1958 ha importato Castellano, affluente del Tronto (bacino di Talvacchia con energia media annua producibile di 36 milioni di kWh).
Comunicazioni ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] di una soluzione, che annullava il distacco della funzione di sovrano dalle competizioni dei partiti e identificava la a rivelare una certa flessibilità d'azione e doti d'energia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la sua posizione di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel e di altri interventi antinquinamento e di produzione di energia.
La necessità di una cooperazione su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] le donne ripartiscono il proprio tempo e le proprie energie fra le diverse attività. D'altro canto uno cui erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori. Così ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] mise mai in discussione l'unicità e indivisibilità della funzione imprenditoriale; gli operai, per quanto capaci, non sarebbero politica economica, e seppe valersene con grande energia. Combatté l'inflazione con provvedimenti di restrizione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel attività d'interesse pubblico: ferrovie, fonti di energia, mezzi di comunicazione, organismi bancari e creditizi; ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imperatore a quelle di una molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare le spese del re e un ente pubblico (trasporti, erogazione di energia, ecc.) rendevano difficile valorizzare in via ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....