OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] sono ormai spesso solo le manutenzioni, la manodopera e l'energia; e anche se le linee sono sottoutilizzate, la tariffa unitaria note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi conferiti e delle distanze superate. In USA ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] tono generale dell'economia italiana. Nell'attribuire le funzioni straordinarie a tale istituto, il legislatore ha avuto kWh, che consentiranno di raddoppiare quasi l'intera produzione di energia elettrica (2.900 milioni di kWh), di cui il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] importanza di questi e di quelli è ancora visto solamente in funzione di elementi morfologici, come l'accessibilità della c. stessa e sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla bonifica meccanica e al conseguente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ma certo lo sviluppo dell'agricoltura, la disponibilità di energia, la discreta quantità di minerali ferrosi e di altre pure in caso di modifica delle cirscoscrizioni e delle funzioni delle province; inoltre è previsto un referendum consultivo ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] m/s).
Stato attuale di sviluppo. − Si possono valutare in circa 100.000 le macchine eoliche (pompe e generatori di energia elettrica) funzionanti a fine 1992 nel mondo, di cui circa 15.000 connesse alla rete elettrica. La potenza elettrica installata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] è stato drasticamente migliorato, per cui il consumo di energia per riscaldamento è diminuito del 30%; complessivamente, la stretta con molti Stati europei, anche se la funzione storico-geografica del paese resta soprattutto quella di raccordo ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] a detta dei costruttori, deve portare a un risparmio effettivo di energia elettrica di oltre il 30% (fig. 1).
Di tipo 2 è riportata la variazione delle caratteristiche meccaniche in funzione della temperatura. L'a. sinterizzato si prepara sotto forma ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di resistenza di un a., a loro volta funzione della composizione chimica e dei trattamenti termomeccanici, sono: la gamma di alternative offerte nella carica, il risparmio di energia e la maggiore agibilità in generale, il convertitore a ossigeno ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] sbarramento dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori - L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora in funzione come prima legislatura dello Stato di Ghana. La Costituzione del 27 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] procedere a un maggior risparmio di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo materia prima e prodotti riciclo dei bagni, soprattutto di calcinazione; sono entrati in funzione numerosi nuovi impianti: per l'estrazione del grasso dal ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....