GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L' , che identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza di una forma delle corporeità come un qualcosa ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nei pareri resi dal Consiglio di Stato nell’esercizio della funzione consultiva per gli atti normativi proprio con riferimento ai nuovi , anche con i metodi dell’analogia, tutte le energie espansive dei codici di settore.
A questo proposito appare ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . 15.1.1972, n. 11) si era già proposta la delega alle Regioni delle funzioni relative all'igiene del suolo e dell'ambiente, all'inquinamento atmosferico e delle acque (d. i quali attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili da parte di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] limitato da norme e principi normativi riconducibili alla funzione assolta dal bene. Una conferma si rintraccia nelle all’erogazione dei beni essenziali sono: le direttive 2003/54/CE (energia elettrica) e 2003/55/CE (gas) entrambe del 26 giugno 2003 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] e fognatura (d.P.C.M. 20.7.2012, art. 1); mentre le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (d.lgs. 16.1.2008, n. 4, art ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] categoria di notevole rilevanza (Ente nazionale per l’energia elettrica, Aziende sanitarie locali ed anche l’Agenzia per transazione di mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico del soggetto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] l’immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell’energia elettrica». L’ampia diffusione negli ambienti di lavoro di per cui fu imposto l’obbligo assicurativo, la cui funzione era quella di alleviare le conseguenze derivanti dagli infortuni ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] da quello ferroviario) se si considera che restano esclusi: la distribuzione di energia elettrica (d.lgs. n. 79/1999 e l. n. 239/ adottate dai soggetti cui le Regioni attribuiranno le funzioni delle Autorità di Ambito Territoriale Ottimale la cui ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dell’industria, del credito, dei trasporti, dell’energia, per citarne alcuni.
Oltre a ciò è ’altronde non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ridotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] frenata nella sua azione da tare, per così dire, strutturali, funziona assai male, per colpa delle leggi, della scienza giuridica che sono i due prodotti a più ampio spettro dell’energia legislativa di Giuseppe II entrati effettivamente in vigore in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....