Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), create con i Trattati di Roma del 1957 di annientare intere città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi potenze che dispongono ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di essere liberi di agire, di impiegare la loro energia, immaginazione e perseveranza al fine di raggiungere la , n. 59, ove si legge che i conferimenti di funzioni e compiti amministrativi dalle Regioni agli Enti locali avvengono nell'osservanza ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, la manutenzione delle acque mobilita le energie. Sul fronte della prevenzione e su quello Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 147-157.
155. A.S.V., Senato Terra, reg. 15 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tant'è debole, di ripresa per via di qualche energica terapia. Neque mala neque remedia pati possumus, si età di mezzo. Donde, ai fini della comprensione storica, la funzione appunto centrale del fissarle - utilizzando documenti d'ogni genere - ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da parte dei Genovesi (16 agosto 1379) e all'energica reazione della società e delle istituzioni veneziane di fronte come un Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo all' ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] l'età per conseguire una piena capacità a ricoprire cariche e funzioni, dai quattordici anni ai diciotto. Questa tendenza è confermata, tra , si contorna di una relativamente notevole energia. Biancofiore non è succuba passiva del comportamento ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a trarre vantaggio da qualsiasi occasione e da tutte le energie disponibili sul mercato. Ma di per sé la città era , mentre alle Arti in genere si chiese di fornire, in funzione del numero dei loro aderenti, rematori e sussidi alla flotta da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici legali (30). Era poi il maggior consiglio a dell'avogaria di comun svoltesi in senato nel 1518 fu energicamente spalleggiato da Giovanni Dolfin, un avogadore che non esitava ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] scritti più famosi, non lo fa suo e non lo traduce in energiche e vitali riforme politiche e sociali: questa la tesi limpida e seconda metà del Settecento sulle Arti, la loro funzione nella società, la loro eventuale apertura o scioglimento, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Van Bael e Bellis, 1995).
L'abuso di posizione dominante
La funzione dell'art. 86 (divieto di abuso di posizione dominante) è simmetrica di un servizio universale, nonché alla produzione di energia elettrica e di costruzione e gestione di linee ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....