Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , in condizioni di pressione e temperatura costanti, lo stato di equilibrio viene raggiunto quando è minima la funzione G detta energia libera di Gibbs. È comunque possibile impedire che i sistemi chimici e fisici raggiungano l'equilibrio, imponendo ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di calcolare la posizione del livello di Fermi EF nel gap di energia proibita. Nel caso di impurezze donatrici (per es., N o P non viene alterato. L'esempio storico di corrente in funzione del potenziale in una giunzione silicio-tungsteno è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] che individuano le posizioni dei nuclei, in modo da ottenere l'andamento dell'energia in funzione di queste (le cosiddette 'superfici di energia potenziale'). Attualmente è possibile calcolare, almeno per molecole relativamente piccole, le superfici ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . Come risultato del primo stadio si ottiene l'energia degli elettroni in funzione delle posizioni dei nuclei. Si tratta di una funzione multidimensionale.
L'energia elettronica gioca il ruolo di un'energia potenziale per i nuclei, per cui il suo ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] enzimi e le proteine che facilitano questo processo. Per la funzione che svolgono, queste ultime sono dette 'chaperon molecolari'.
Dopo chaperonine possano abbassare in modo attivo la barriera di energia del folding, fungendo quindi da veri e propri ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di atomi. Una tecnica che una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che valori ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] emessi da un plasma di gas nobili (tipicamente Ar). Gli ioni positivi ad alta energia che impattano contro la sorgente, in funzione della loro energia cinetica, sono in grado di indebolire i legami degli atomi superficiali consentendone la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , come per quelle del mondo macroscopico, possono essere individuati alcuni aspetti caratteristici quali: (1) il tipo di energia usato per far funzionare la macchina; (2) il tipo di movimento effettuato; (3) il modo con cui i movimenti possono essere ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] che le proprietà del sistema macroscopico siano ben rappresentate da quelle di tale sistema, relativamente piccolo. L'energia potenziale, inoltre, è una funzione niente affatto ovvia delle posizioni degli atomi. Anche se la dinamica è classica, l ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] parte di una molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica.
Il semplice legame non è un riconoscimento, sebbene diverse geometrie hanno dimostrato che l'accumulo richiede energie più elevate delle variazioni di orientamento. Si ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....