L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] se la chimica fosse o meno in grado di spiegare le funzioni vitali continuarono per tutto il XIX secolo.
Non sorprende il fatto calore animale, ma Liebig, convinto della conservazione dell'energia nei corpi viventi, assunse la sua teoria della ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. Egli sperava di ricavare informazioni dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che νK=νKα+νL in cui νK e νL rappresentano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] finanziamento federale ma sia l'Esercito, al quale era affidato il funzionamento delle strutture legate al nucleare, sia la Marina, che cercava di entrare nel nuovo mondo dell'energia nucleare, furono ben felici di offrire il loro contributo. Groves ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo modo rappresentare i dati come ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] Il numero quantico principale, n, ha soltanto valori interi positivi (n=1, 2, …) e da solo definisce l'energia di un elettrone in ognuna delle funzioni d'onda attraverso la relazione: formula
[7] formula
essendo m ed e rispettivamente la massa e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] il movimento dei nuclei. Come risultato del primo stadio si ottiene l'energia degli elettroni in funzione delle posizioni dei nuclei. Si tratta di una funzione multidimensionale, che nel caso semplice bidimensionale ha la forma illustrata nella fig ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] cubo di lato L, l'area è pari a 6L2 e la variazione di energia libera è data da:
[6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL).
Se l'espressione analitica delle isoterme reali richiede la definizione della funzione γs=γs(Θ). Le possibili isoterme reali sono di cinque ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a 20×20 mm (per dimensioni totali 150×150 mm) in funzione del contenuto di polveri nel gas da trattare e della posizione trattamento delle emissioni provenienti da impianti di produzione di energia elettrica. Nel caso di polveri elevate, l’impianto ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] temperatura di Néel. Un diagramma che esprime χ−1 in funzione di T mostra una retta che estrapola a zero a valore dello spin totale S pari a
[9] ∣S1−S2∣≤S≤S1+S2.
Le energie degli stati corrispondenti sono date da:
[10] formula.
Per S1=S2=1/2, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....