Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] che a sua volta dipende da più variabili. La Ψ(r) e la ρ(r) sono entrambe funzioni, mentre l'energia, che dipende dalla funzione d'onda, è un funzionale. Per evidenziare tale caratteristica, essa viene scritta nella forma E[Ψ(r)], caratterizzando ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella per la bipiramide trigonale, ma non, per es., per l'ottaedro. La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Gibbs, (G = G (Q, T) + (½) g (∇ Q)2) ed è funzione della distanza misurata ortogonalmente alla parete. L'energia di gradiente (o ‛energia di Ginzburg') rappresenta l'energia necessaria per modificare nello spazio il parametro d'ordine. Le soluzioni ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] sostenne la possibilità pratica di utilizzare l'energia solare non solo attraverso la fotosintesi clorofilliana, queste ricerche agli alcaloidi, onde chiarire di queste sostanze la funzione ed il signilicato nelle piante. Il C., confutando ipotesi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA-dipendente, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , per la quale si rinvia alla bibliografia.
Curve di energia potenziale
La descrizione dei fenomeni di adsorbimento mediante curve di energia potenziale (cioè energia E in funzione della distanza r dalla superficie) permette di rappresentare ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] of Illinois (Urbana-Champaign).
L'anello di accumulazione elettroni-positroni PETRA. Entra in funzione il 15 luglio, come parte dell'impianto del sincrotrone DESY di Amburgo; ha energia massima di 19 GeV per ognuno dei due fasci di elettroni e di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione molti esperimenti esponendo una tale miscela a varie fonti di energia; è stata in tal modo sintetizzata una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] (spettri), permettono di ricavare i valori di τ. Così, per esempio, determinando i valori di τA e τB in funzione della temperatura, si può determinare l'energia di attivazione ΔE di un processo in base all'equazione
1/τ = ν0e-ΔE/RT,
con ν0 fattore di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] più efficiente possibile) tra i componenti. Un dispositivo di questo tipo, pertanto, per funzionare deve compiere tre passaggi successivi: assorbimento, trasferimento di energia, emissione.
Ciò è stato ottenuto nei criptati di europio3+ e terbio3+ di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....