LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] quale ebbe ben presto origine il locale Fascio di combattimento" (L'Energia elettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con 'ENEL, nel 1963, e da questo portata a termine); in funzione di quest'ultima opera, nel 1959 venne costituita a Milano un' ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] dalla resistenza di classe a questioni di interesse generale, richiedeva l'"unificazione delle energie agricole" in una organizzazione che svolgesse funzioni di rappresentanza e di collegamento per tutti gli agricoltori, e che intervenisse presso ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] lavoro svolto da lui. Che egli si fosse portato con energia e scrupolo lo mostra per esempio un episodio della sua , combinato nel luglio 1304, fu una premessa all'alleanza in funzione antiestense che di lì venne a saldarsi.
In coincidenza con il ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] o di incremento delle vecchie fonti d'entrata, in funzione del resto del maggior carico assunto dalla spesa statale con conclusione del conflitto le sue doti di organizzatore sicuro ed energico, di "uomo pratico" avevano avuto brillante conferma in ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] trasferì a Roma, dove contava di riorganizzare i propri contatti in funzione dei nuovi equilibri di potere; a tal fine, nelle ultime fasi L'I. cercò fino alla fine, senza però l'energia di una volta, di contrastare questa scelta, temendo la reazione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] delle produzioni belliche e ad integrare la produzione di energia elettrica con quella di prodotti chimici e di altri alla gestione dell'azienda familiare e a svolgere la funzione di proboviro dell'associazione degli industriali della provincia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] ., che preferì dedicare allo studio ogni suo tempo ed energia, rinunciando ad impegnarsi in alcun modo nella vita pubblica patrio formulate contro il suo maestro, rivendicando una funzione positiva, in parziale contraddizione con altri suoi scritti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] alla tradizione religioso-politica di Roma dalla funzione di pontefice massimo che lo stesso Cesare illuminata dalla carità ch'è l'intuito umile e regale dell'amore. Non l'energia demoniaca, ma la ragione innamorata che la vede e la domina, è il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] anni come garzone pasticcere. Irruento, dotato di grande energia fisica e spirito di iniziativa, dopo aver acquisito per i compiti di programmazione e controllo venne messo in funzione il centro meccanografico.
Alla base del successo della Ferrero ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Nel 1620 fu eletto al magistrato degli Straordinari, con funzione di giurisdizione civile e, l'anno successivo, capitano della commissario della Sanità si prodigò con l'abituale energia nella organizzazione delle misure pubbliche. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....