BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] , il B. mostrava di aver perso la fiducia nella funzione normalizzatrice del fascismo. Abbandonata la segreteria del partito popolare di Brescia, dalle pagine del Cittadino protestò con energia contro chi proclamava inutili i partiti e confondeva la ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] in qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni e persone che loro non competevano, come osservò E. Besta artistiche e monumentali, sulle quali richiamò con energia l'attenzione delle autorità: Della storia dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] italiani. Al tempo dell'arrivo di G. esercitava le funzioni di vicario mons. Luigi Moccagatta, anch'egli oriundo di Castellazzo Fogolla ed E. Facchini, si dedicò con rinnovata energia ai suoi impegnativi compiti pastorali, in anni talora drammatici ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] Borgherini; Contributo alla dottrina di Schiff e Lussana sulla funzione dei centri nervosi mesencefalici, in Riv. sperimentale di che gli enzimi debbono essere considerati liberatori di energia elettronica: Enzymes digestifs et glycolytyques et la ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] , in funzione dello spessore. Vide così che la magnetizzazione calava in funzione dello spessore della medicina nucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ad alta energia stimolò ancora di più il suo interesse alla ricerca. Si occupò ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] straordinariamente indicato grazie a un'inesauribile energia fisica, fantasia, originalità e capacità comunicativa Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s.v.; V. Fusi, Funzione morale, in Libertas, 13 genn. 1952; Id., Aspiranti schiavi, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] sua indubbia pietà, ma al tempo stesso l'abilità e l'energia della moglig. Teresa Doria Pamphili, alla quale ben presto il piccoli Stati tra la Toscana e la Repubblica di Genova, funzione che aveva contribuito non poco all'esistenza del piccolo ducato ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] fu nominato segretario di seconda classe e inviato, con tale funzione, a Londra nel febbraio dell'anno seguente. Nell'ottobre 1851 'atto della partenza dei Mille, denunziò il fatto con energia al Cavour, invitandolo a inviare navi da guerra sulle ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] riordinamento del caotico archivio cittadino profondendo tesori di energia che lo rendono ancora oggi un benemerito dovettero tuttavia renderlo abbastanza noto assolvendo preminentemente la funzione di corrispondenza in versi fra letterati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] dei corpi che si scambiano energia radiante, e inoltre delle riflessioni successive di tale energia su di essi. Le tecnico le memorie Sulla legge di variazione dell'effetto Volta in funzione della temperatura (Nuovo Cimento, III[1926], pp. 49 ss.), ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....