• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [271]
Storia [96]
Economia [39]
Letteratura [32]
Religioni [31]
Arti visive [17]
Diritto [16]
Fisica [15]
Medicina [10]
Scienze politiche [10]

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] solare. Alla fine del 1956 fu messo in funzione il primo radiotelescopio italiano per le onde metriche, per 313-318, con A. Deutsch). Scrisse inoltre un saggio scientifico, L’energia solare e le sue applicazioni (Milano 1966, con G. Nebbia), che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] in nome di quelle posizioni il D. criticava con energia Croce, secondo il quale il diritto si ridurrebbe a abbandona le tesi precedenti, riconoscendo nella ragione una mera funzione ricognitiva e non costitutiva del diritto naturale. Esemplari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] della loro elettrizzazione, messa in relazione con la loro funzione nei filtri per aerosoli. Va ancora menzionata la alle quali aveva dedicato per numerosi anni il meglio delle sue energie. In piena attività morì improvvisamente a Roma il 16 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] regolarità. La vita psichica si caratterizzava come "energia" e "lavoro", come attività cosciente e volontaria, uniforme e costante, regolata da dieci leggi fondamentali (della funzione matematica del tempo; della dipendenza del lavoro psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] ibid., p. 537). Molto probabilmente il M. svolgeva la funzione di direttore della succursale di Bruges, ma è anche presente più sistematico da Arnaldo de Rosette, fu conclusa con molta più energia dal M. fin dai primi mesi della sua elezione: fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] nell’immaginazione di Viozzi, tutta la «gioiosa, ottimistica energia» che Massimo Mila (1984) individuò come cifra stilistica Convegno nazionale sul melodramma sul tema: «Il conservatorio in funzione del teatro d’opera», Alessandria 1979, pp. 21- ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] in precedenza a Roma, ma soprattutto svolse una funzione determinante come docente, contribuendo in modo decisivo alla se ne sentisse ormai la necessità (Gli atomi e la loro energia, Bologna 1959; Guida alla lettura dell’inglese tecnico, Bologna 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] B. si trasferì a Venezia, dove esercitò fino al 1597 la funzione di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria dei Frari forestiero". Ma egli riuscì in breve, con abilità ed energia, a rialzare mirabilmente le sorti della cappella, riportandola alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

SACERDOTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Piero Giandomenico Piluso – Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] economica dei singoli ma attento alla funzione sociale dell’impresa, adesione rinforzata poi Oxilia, Una vita di fede nell’avvenire, ibid., pp. 60-63; H. Rosa, Un’energia e un coraggio insopprimibili, ibid., pp. 64-67; Professor P. S., in Times, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO FRIGESSI DI RATTALMA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ASSICURAZIONI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO

RANDONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Enrico Anna Millo RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni. Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] la tematica dei rischi connessi allo sfruttamento dell’energia atomica a fini industriali e della responsabilità civile influenti – Mediobanca e Lazard Frères di Parigi in funzione di scudo protettivo contro temute ingerenze esterne – nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIO CONSOLIDATO – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali