BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizione parlamentare ( ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] qual misura la statua del C. sia concepita in funzione di punti di vista decorativi calcolati prospetticamente e quanto Michelangelo, a conferire cioè ai suoi santi espressioni di energia, dignità e trascendenza, pur continuando a servirsi del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] del 10 nov. 1540, in cui si dichiarava convinto della funzione moralizzatrice degli scritti dell'Aretino. Lo scambio epistolare fu poi esso venne riconvocato, per la terza volta con ben altra energia e decisione da Pio IV, il B. manifestò subito il ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] che la sciolse nel 1927). Si può comunque affermare che la funzione sempre più rilevante che il D. svolse nella Confederazione si spiega con le eccezionali doti di energia e capacità organizzative, con la chiarezza del suo linguaggio oratorio, con ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , al fascio di protoni del Bevatron, l’acceleratore appena entrato in funzione nel laboratorio californiano, l’unico al mondo capace di portare i protoni all’energia necessaria per la produzione di coppie protone-antiprotone. La collaborazione Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] all'estero, fu incaricato dal 1° genn. 1920 della funzione di segretario generale agli Esteri essendo capo del governo F della Consulta è quasi mitica, circondata da fama di non comune energia e di straordinaria abilità. A lui faceva capo un gruppo di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] soluzioni strutturali adottate e la scelta dei materiali in funzione dei diversi siti conducono comunque, al di là in Casabella, 1977, n. 429, pp. 31-40; R. Banham, Energia in evidenza, in Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Bari 1978, pp. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] finanziatori.
All’interno della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato, Conferenza nazionale sull’energia (Roma, 24-27 febbr. 1987), III, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] parte.
Il C. comunque ricoprì l'ufficio con molta energia. Collocato in un posto altissimo dell'amministrazione milanese e grandi tribunali e la loro sempre maggiore importanza nella funzione dimediazione dei contrasti d'interesse, la loro capacità ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Trecento. Quanto al retore bolognese, l'incontro con Dante ha funzionato proprio nel senso di stimolare in lui una compiuta arte modelli anche peregrini (come quelli riemersi grazie all'energia filologica di G. Velli), riconducibili insieme al ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....