RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] cui hanno luogo i fenomeni descritti, e il generatore di alta tensione, che fornisce l'energia e comprende anche tutti gli accessorî necessarî al funzionamento e alla regolazione del tubo.
Tubi generatori dei raggi X. - Si dividono nelle seguenti tre ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sua larghezza.
Questa distanza visuale può essere determinata in funzione della larghezza dello schermo e dell'angolo visuale dell'occhio delle immagini, si diminuirebbe il consumo di energia elettrica, necessaria a ottenere una maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Tale dottrina si riallaccia direttamente all'altra, sulla funzione endocrina dei corpi genitali, che risale al Brown-Séquard sensorio.
Il mancinismo motorio è poi il prevalere per energia, rapidità, agilità di movimenti della mano sinistra, sulla ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] parlano la comparsa non simultanea nell'uovo di energie e sostanze organo-formative, la graduale determinazione pollinico nun ha avuto dall'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle Angiosperme, quella cioè di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regno), supera ogni altra regione italiana nella produzione di energia elettrica (2419 milioni di kWh. nel 1931, su la sua preminenza di metropolita. Ormai è la Chiesa che possiede funzioni direttive, e Ottone le riconosce e le incoraggia, quando, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Nei due regni per l'appunto si elaborano con la maggiore energia e libertà la dottrina e la pratica dello stato moderno. , e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in cui l'Italia non ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] con quelle orizzontali e discendenti, e del pari a funzionamento continuo per gli oggetti crudi e da verniciare e infine isolatori di porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia elettrica a grande distanza, ha acquistato valore la ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di S. Porciano svolge la tesi dell'Aquinate. Se questi distingue la funzione sovrana e la persona che l'esercita, e solo la prima considera forza". L'azione umana, guidata dalla forza, dall'energia, è la politica, momento o guisa dello spirito, che ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , alle quali è assegnata una precisa destinazione e una funzione decorativa.
La decorazione interna è parte essenziale dell'arredamento Egitto. Se nelle rappresentazioni figurate troviamo un'energia realistica sconosciuta agli abitanti della valle del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] soltanto la trasmissione del movimento, o dell'energia, per contatto o collisione tra particelle solide e aggregati di cellule sono capaci di eseguire, come pure di funzioni che richiedono la coattivazione di numerose aree corticali separate tra loro ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....