LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Lo sviluppo industriale è ostacolato dalla scarsità di energia. Tuttavia sono in corso di realizzazione due che, anche dopo la scadenza del mandato francese, aveva esercitato la funzione di banca centrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] A questa estensione di poteri corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della curia romana. E si fu stornato, con tutti i mezzi, da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi per circa un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di ottimizzazione (come, per es., il problema del commesso viaggiatore). In tale applicazione, la funzione obiettivo del problema viene utilizzata per definire l'energia del sistema. Per evitare che la rete converga verso ottimi locali di cattiva ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] - non basta l'equazione caratteristica nn. 5, 9; occorre avere degli altri dati energetici, per esempio l'espressione dell'energia interna U in funzione di due delle variabili p, v, T. Interviene qui una esperienza di James P. Joule (1851), la quale ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] essere generato, anche per durate infinite, dalla sola energia elettrica. Ma bisogna attendere la seconda metà del J. Wink) sia per la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel 1964; il progetto di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , sotto l'azione dei varî fattori che agiscono sull'uomo, le sue energie potenziali si sviluppano e l'uomo viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur diversamente presentato e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nell'ottico, per indicare dispositivi in grado di determinare non solo il flusso di fotoni incidenti sul rivelatore in funzione della loro energia, ma anche la loro direzione di arrivo. Tali telescopi per raggi X e γ hanno subito notevoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] settore o in un cilindro arcuato. Lo smorzamento riesce tanto più energico quanto minore è l'agio lasciato fra l'aletta (o lo resistenza da misurare X (fig. 51), la deviazione è funzione solo di questa e lo strumento può essere graduato direttamente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . della creazione di un vero e proprio esercito stabile, con funzione di combattente.
Precedenti più simili al progetto del M. si è mantenuto come sinonimo di politica abile, ma non leale, energica ma sprezzante del valore etico dei mezzi di cui si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di energia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al potenziale il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzioni di questi nuclei non sono ben chiare. W. R. Adey e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....