Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nei conduttori. Similmente, in una linea elettrica, l'energia sarebbe convogliata quasi interamente nel dielettrico ambiente e non nei fili conduttori, i quali avrebbero solamente la funzione di guida centrale. La concezione teorica nelle sue ultime ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] edilizio; dalla viabilità alle reti per la distribuzione dell'energia, dell'acqua, per le telecomunicazioni, ecc., a d'incontro e di reciproca comprensione assumendo fra le proprie funzioni, oltre agli specifici atti del culto, una comune apertura ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si è fatto nelle (9), (10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, integrando la (16) rispetto a ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , G. P. Thomson).
La lunghezza della traiettoria di un elettrone è, come per una particella α, una funzione ben definita della sua energia iniziale (a parte le lievi fluttuazioni statistiche). Questa lunghezza non è tuttavia in generale uguale alla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ponendo in primo piano l'attenzione per la conservazione dell'energia e per il contenimento degli sprechi, che sino a decennio del secolo per la AEG − la qualità e la funzione si rivestono di raffinatezza. Fra i migliori esempi quelli prodotti da ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dovuta al Kohlrausch (fig. 4). Invece della pila funziona da sorgente un rocchetto a induzione o un qualunque generatore volt.
Per le relazioni che intercedono tra la variazione d'energia libera e la forza elettromotrice, v. affinità. Vale in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] anche qualche esempio di utilizzo di neutroni). Il vantaggio deriva dalla ben definita distanza di pe netrazione, funzione dell'energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica (picco di Bragg) in vicinanza del punto di ar ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , a suo tempo, fornito il progetto Apollo.
A causa di un cattivo funzionamento del sistema di controllo d'assetto, Clementine nell'agosto 1994 cominciò a ricevere scarsa energia dal Sole, e non poté così attivare i sistemi di controllo che avrebbero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] per un caso semplice (bande paraboliche). I vari cerchietti in fig. 16a indicano la posizione in energia degli stati elettronici permessi in funzione della costante di propagazione k dell'elettrone (momento di cristallo) per le bande di conduzione e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....