TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] inibirebbero la sintesi proteica interferendo nella produzione e nella funzione degli RNA di trasferimento (tRNA), ma non è dosi da elettroni e neppure le dosi da fotoni di energia elevata.
Nel frattempo le conoscenze di radiobiologia e soprattutto lo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] . nella fase di utilizzazione è la più pulita delle forme di energia oggi disponibili (il suo uso non comporta la produzione di alcun del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale quello italiano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] e del visibile, sia per assicurare alle forze amiche il libero uso di dette energie.
Misure IR di appoggio (IRSM). − I ricevitori di allarme IR (IR Warning) hanno funzioni analoghe a quelle dei ricevitori di allarme radar. Su un aeromobile in volo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] perciò a riassumere alcune caratteristiche e alcuni dati sugli impianti di potenza per la produzione di energia elettrica da energia nucleare in funzione o in costruzione (tab. 1), nonché alcuni dati statistici su impianti sperimentali o di ricerca ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] della conservazione della materia (Lavoisier) e della conservazione dell'energia, con C. Mayer (1842) e Helmholtz (1847).
Lo studio della fisiologia, come manifestazione della funzione dei singoli organi e delle loro correlazioni, è legato perciò ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei trasporti (giugno 1965) e sulla politica comune dell'energia (aprile 1964), oppure elaborarono una serie di progetti (regolamento a servizio di quale politica le istituzioni avrebbero funzionato. Per costruire sul solido occorreva prima essere d ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] 'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzione di energia elettrica (4.449.000 kW installati, di cui 'origine idrica, e 18.352 mil. di kWh) con l'entrata in funzione di una serie di nuove centrali, per lo più sui fiumi Waitaki e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] La punta del catodo dev'essere rigorosamente emisferica in quanto il corretto funzionamento del m. è reso critico da imperfezioni della punta; il suo di raffreddamento.
Gli elettroni escono con bassa energia e seguono le linee di forza, radiali. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica e quelli si distinsero per la loro abilità e per la loro energia singolare Francesco de Güemes y Horcasitas, conte di Revillagigedo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] religione e filosofia posta da Socrate comincia a perdere d'energia: i filosofi greci sono ispirati, e gl'ispirati d l'uomo partecipa e che permette di collegare la natura a Dio. La funzione dell'uomo nel reale è perciò la più importante: egli è l' ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....