(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] può contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel : da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] motore a 6 poli è compensato, il che assicura il suo perfetto funzionamento fino a uno spuntaggio del 66,7%; il suo grado di elasticità due sistemi di frenatura elettrica, quello a recupero di energia e quella reostatica, presso le FS è stato ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a livello dei recettori responsabili dell' lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla cellula.
Nel più comune processo di diffusione ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] per il tempo di esposizione, ovvero dell'energia acustica complessivamente ricevuta; a questa si fa l'attenuazione A dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2 ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] l'uscita è alla tensione VDD. Questa modalità di funzionamento corrisponde alla funzione logica NAND (A ∙ B) descritta in fig. elettrone possa superare per eccitazione termica una barriera di energia potenziale ΔE è proporzionale a exp(−E/kBT), dove ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] glucosio ed i fosfati sono infatti tra le principali fonti di energia cellulare; non è però ancora noto in queste forme morbose il : la iperemolisi immunitaria, e le diversità sono soprattutto funzione dell'entità e durata della emolisi. Il "primum ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Elettrodi ad ago schermati vengono utilizzati per concentrare l'energia in un tessuto selezionato: la punta dell'elettrodo sorgente di luce, l'ottica, la telecamera e il monitor possano funzionare collegati l'uno con l'altro. La luce è generata da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] attivo commercio con l'estero. Dal 1951 sono in funzione speciali navi appoggio che provvedono alla raccolta del pesce estratto nel 1959 ammontò a 2.016.000 t.
Sempre nel 1959 l'energia installata ammontava a 5.008.600 kW, di cui 246.000 idrici, con ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] , certo assai labile, ma tuttavia indispensabile per lo svolgimento di tale funzione.
La fotosintesi clorofilliana si svolge con notevole assorbimento di energia, la quale viene fornita dalle radiazioni della parte visibile dello spettro, senza ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] potenziale trasformata in cinetica nel dístributore e, se la turbina funziona con un grado di reazione diverso da zero, anche nella girante - l'energia cinetica stessa con cui i gas combusti escono dal cilindro, subito dopo l'apertura della valvola ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....