Fisico canadese (Williamsburg, Ontario, 1906 - Kingston, Ontario, 1993), prof. di fisica (1951) alla Queen's University di Kingston. Ha compiuto importanti studi sulla radioattività, in particolare sul [...] n Diagramma di S.: rappresentazione del logaritmo del periodo di dimezzamento per decadimento β in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i nuclei emettitori con transizioni appartenenti alla stessa classe ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] delle lavorazioni. La composizione di tali scarichi varia in funzione del tipo d'industria che li produce; in tab , per il trasporto delle sostanze nutritive e per il trasferimento dell'energia chimica. Se poi si pensa che la vita sia cominciata nell ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] teoria della rotazione differenziale della Galassia ed R può esprimersi in funzione di r, la [1] dà per ogni valore della longitudine tutti gli altri elementi; 2) l'origine nucleare dell'energia stellare; 3) l'espansione dell'U., che rimane sempre ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel prezzo, spesso troppo elevato, al quale finora l'energia può essere ceduta all'agricoltura. Siamo di fronte a la difesa contro le acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] per rispondere a questa domanda. LHC, la cui entrata in funzione è prevista nel 2007, è un acceleratore a forma di anello es., il CERN) erano tipici della f. delle alte energie. Attualmente anche in altri campi della f. sono necessarie grandi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] di tutte le cellule, di tutti gli organi, le cui varie funzioni (circolazione, respirazione, secrezione, tono muscolare, ecc.) comportano un consumo di materia e di energia; 2. le reazioni provocate dall'arrivo delle sostanze nutritizie nell'intimità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] cura è stata rivolta all'aumento delle fonti di energia.
La quantità di carbone estratto si è quasi raddoppiata 'Europa, le principali sono quelle sul Volga di Lenin a Kujbyšev (in funzione dal 1956) con una potenza installata di 2,3 milioni di kW, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] delle sue forme e si specchia in tutta la luminosa e nostalgica energia del suo mutare.
L'altro spettacolo, la Carmen, è la quintessenza del t., indipendentemente dalla loro originaria funzione propedeutica. Tale fenomeno, che può parere frutto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Venezia, a cui fanno però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. In pratica, su un solo portanti; lo sviluppo di sistemi frenanti a recupero di energia per il risparmio di questa e per ridurre gl'interventi di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] vaste zone della S., tornò in evidenza il problema dell'energia nucleare, già oggetto di referendum e di contrasti interni tra i hanno l'obiettivo di esprimere figurativamente la particolarità di ciascuna funzione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Ray, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....