talismano Oggetto naturale o manufatto, spesso decorato di figure o di segni simbolici, cui si attribuisce un valore e un potere magico di aiuto e di propiziazione, e in alcuni casi di protezione. Nel [...] i due oggetti, per cui il secondo è investito di energia propriamente apotropaica, cioè negativa, mentre il t. è oltre che essere positivo-attive svolgono di solito anche la funzione protettivo-negativa propria degli amuleti, mentre di molti di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] la recherche scientifique (1944), fu anche alto commissario per l'energia atomica (1946).
Vita e attività
Laureatosi in ingegneria nel , la cui intensità decresce esponenzialmente in funzione del tempo. Numerosi nuovi accertamenti sperimentali e ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] (in A) o ruotati di 60° (in B). Riportando in un grafico l’energia potenziale E della molecola dell’etano in funzione dell’angolo di rotazione α (fig. 2), i minimi d’energia si ottengono a 60°, 180°, 300° corrispondenti alle c. sfalsate che risultano ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] con lo scopo di realizzare a Milano una centrale elettrica; questa entrò in funzione il 28 giugno 1883, inaugurando così il primo servizio di distribuzione pubblica di energia elettrica in Italia. Dal primo dopoguerra la società iniziò una rapida e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] come scalo tra l’Europa e l’Africa meridionale. Nei pressi, sul fiume Tana, è in funzione un complesso per la produzione di energia idroelettrica.
Malattia di N. Affezione degli ovini dell’Africa orientale con sintomi di una grave gastroenterite ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore del lavoro di estrazione degli elettroni e maggiori di 0 della x, dalla formula:
.
Il legame tra la funzione Γ e il fattoriale è espresso dal fatto che per ogni n intero e ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione, per es. in elettrotecnica b. di accumulatori o di pile, autoveicoli e nei motoveicoli, necessario al funzionamento dell’impianto elettrico di bordo.
Batteria solare ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, si ottiene infine la relazione 2Ēc=kĒp, che, introducendo ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] è non lineare, viene descritto da una funzione caratteristica, come la funzione tensione-corrente nel caso del diodo. Un b. è detto passivo se non è in grado di fornire energia elettrica al circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. ...
Leggi Tutto
Proteina motrice (peso molecolare 380.000) che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. È costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare [...] molecola ‘camminano’ lungo la superficie di un microtubulo sfruttando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP (fig. B). La c. anche dineina citoplasmatica, in quanto ha una struttura e una funzione simili alla dineina dei flagelli.
Le c. sono anche ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....