• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [52]
Archeologia [50]
Matematica [37]
Fisica [29]
Astronomia [26]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [14]
Analisi matematica [16]
Biografie [16]
Temi generali [14]

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER (ν. vol. II, p. 655) J. J. Wilkes Recenti indagini archeologiche hanno accresciuto sensibilmente la conoscenza di Corinium, il centro principale dei [...] O della città. Qui, utilizzando gli scarti della cava, fu costruita un'arena ellittica di 49 x 41 m, con 30 file di posti per c.a altri ambienti, tra cui anche una serie di stanze con funzione di terme, una cucina e due cubicula dotati entrambi di ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (v. vol. VI, p. 1077) J. Vokotopoulou K. Soueref Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] loro volta, in qualche modo legati al foro e alle funzioni forensi. La porta «cesarea», che costituiva l'ingresso orientale nord-occidentale ingloba la cavea, seguendone per oltre metà la forma ellittica. Fra le ampie e già note necropoli (v. vol. ... Leggi Tutto

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] Contributi astronomici della R. Specola di Merate, n. 16, 1934; Orbita ellittica del pianeta 1933 QM, ibid., n. 18, 1934; Il problema della curva interpolatrice delle grandezze fotografiche in funzione dei diametri delle immagini stellari, in Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOU HSIAO-HSIEN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian) Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] ripresi spesso in campi lunghi, come a sottolinearne la funzione di veicoli indispensabili per un più ampio di-scorso sul tormentato di due giovani con un procedimento di decostruzione ellittica della narrazione. Nello stupefacente Hai shang hua ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – EDWARD YANG – JOHN FORD – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOU HSIAO-HSIEN (1)
Mostra Tutti

tingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.) Emilio Pasquini Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] 96 e Tr. della Fama, Nel cor pien 79). Per naturale estensione ellittica, la forma finita (nel secondo luogo che le compete, in If XXXI XXIV 132. Al participio passato, ma con valore e funzione attributivi, si circoscrive la tastiera semantica (in D. ... Leggi Tutto

MONTE ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ROMANO (Viterbo) P. Fortini Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie. Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] , tra cui un'olla stamnoide a colletto con funzione di urna cineraria, che sembra indicare l'uso contemporaneo all'attività produttiva, tra cui un peso semicilindrico a base ellittica in marmo bianco, proveniente da una villa in località Selvarella ... Leggi Tutto

Gropius, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gropius, Walter Fabrizio Di Marco Un maestro dell'architettura razionalista Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] essi presenta una forma diversa, a seconda della funzione da svolgere, con elementi monumentali e quasi classicheggianti realizzato, per il cosiddetto teatro totale: a pianta ellittica, dove sarebbe stato possibile modificare la posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] a essa associata. Stabilisce quindi una relazione tra le proprietà aritmetiche di una curva ellittica e le proprietà analitiche della funzione associata. Questa congettura è stata dimostrata soltanto in alcuni casi particolari. Teoria di Yang ... Leggi Tutto

meglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

meglio (mei; me') Lucia Onder È il comparativo dell'avverbio ‛ bene ', e significa perciò " in modo migliore ", pur assumendo connotazioni diverse secondo il verbo a cui si unisce. Si vedano i seguenti [...] / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto. In funzione di predicato, nel sintagma ‛ esser m. ' seguito da proposizione me' lor fora che non fosser nati; ugualmente nell'espressione ellittica mei foste state qui pecore o zebe! (If XXXII 15 ... Leggi Tutto

accorgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorgere [accorgesse, I singol. cong. imperf.] Emilio Pasquini Nella consueta forma intransitiva pronominale e in numerosi luoghi di prosa e poesia equivale normalmente ad " avvedersi ", " rendersi [...] 11). Nella stessa accezione, può assumere un'apparente funzione neutra : le persone sarebbero accorte... de lo mio accorgersi ". A volte si coglie un'intenzionale brachilogia o un'espressività ellittica: Vn XXXIV 2 anzi che io me ne accorgesse, " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali