PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] medî diurni, e T, T1 due tempi nei quali M, M1 si annullano. Ma se consideriamo orbite ellittiche e non complanari, il rapporto r/r1 è eguale al prodotto del rapporto a/a1 per una funzione delle due eccentricità e, e1 e delle due anomalie eccentriche ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche ψ〈0, il piano orbitale la polarizzazione è ellittica con opposta ellitticità. La componente perpendicolare è sempre ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] trova la cattedrale di S. Sofia, è il Cremlino; entro una cinta ellittica di pietra, con nove torri, fu eretto nel 1302 sul luogo d' al veče e farvi sentire la sua voce. La sua funzione più importante era l'elezione degli organi di governo: del duca ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] continuo, e la distribuzione dell'intensità in funzione della frequenza è quella rappresentata, per varie circolari, furono poi estese da A. Sommerfeld (1916) alle orbite ellittiche dell'idrogeno e anche a sistemi più complicati: le ipotesi b e ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] variabile forza tangenziale se l'orbita non è circolare ma ellittica). L'equilibrio è totale al centro di massa del corpo resistenza calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] seguono i lati maggiori del campo e da curve emicicliche o ellittiche che si raccordano a questi.
Lo sviluppo totale della pista è settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] L'assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e in qualche meccanici in oscillazioni di tensione visualizzate da una figura ellittica su un oscilloscopio e da deflessioni dell'indice ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] comincia ad assumere le caratteristiche di luogo di residenza. Permane la sala, la quale però perde in parte la sua funzione e passa dal piano terreno al primo piano, lasciando generalmente posto al piano terra per la sala delle guardie.
In Germania ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] testa di uomo. L'animale è disposto per lo più su una base ellittica traversata per il lato lungo da un foro che serviva ad appendere l in Grecia durante i secoli VII e VI, e la funzione dello scarabeo non è più quella dell'amuleto, ma del sigillo ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] maniera cedono il passo a un'espressione asciutta ed ellittica, anche se affìorano qualche perplessità e accenni di . i dodici suoni hanno uguali diritti: nessuno ha valore e funzione di fondamentale e la successione di essi varia da una composizione ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....