NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] la faccia vista dall'innanzi ha forma fra ovale ed ellittica, perché la larghezza bizigomatica sopravanza di assai le altre , coperte di pelli o di pezzi di foglia di banano, che funzionano da mantici e che vengono mossi con le mani o con un ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] all'esterno nella pianura come rialzi piatti con sezione circolare oppure ellittica, alti da 10 a 15 metri ed estesi fino a poi viene chiusa anch'essa con un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. La cella 1 è piena ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , un praticabile mobile può essere munito di ruote e fatto funzionare a guisa di carretto libero o su guide.
Praticabile per un lato della scena, si svolge a forma semicircolare o ellittica o mistilinea per venire a chiudersi dall'altro lato della ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] maggiore è la mole corporea. Esso ha anche una funzione di protezione, e ciò vale soprattutto per gli scheletri esterni della diafisi ha perduto l'aspetto triangolare, essendo quasi ellittica a piccolo asse trasversale. Fra i tre Antropomorfi, l ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] non circolari si studiano integrando l'equazione [1]. Uno dei pochissimi casi nei quali ζ (x, y) è una funzione razionale è quello della lastra ellittica incastrata al contorno e soggetta a un carico p uniforme. Se a e b sono i semiassi, assumendo l ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] della sezione trasversa del tronco a una forma meno ellittica, e quindi più tondeggiante che nel tipo medio; erano più numerosi gli apatici e i tardi nell'apprendere.
Le funzioni e gl'istinti sessuali si iniziano tardivamente, ma l'intensità della ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico che adorna il fregio di coronamento.
A Pavia il all'esuberanza della forma, alla festività della sua funzione decorativa nella creazione dell'ambiente, dove tutto risponde ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] idrologia) e dalle quali risulta che la portata è funzione della depressione che l'estrazione produce nel livello che l nel terreno o nella roccia, di sezione quadrata, rotonda o ellittica, per raggiungere una vena d'acqua, o per raccogliere l'acqua ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] in legname e argilla cruda; avevano pianta circolare o ellittica, ed erano coperti da vòlta a ogiva. Un esemplare si avevano presso i Romani altri horrea di affitto, la cui funzione era simile a quella dei moderni magazzini generali di deposito. In ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] vetro di orologio. La pupilla può essere rotonda, ellittica e disposta in senso verticale od orizzontale. L'organo essere per nulla sviluppato; la lingua ha più che altro una funzione tattile.
Altri organi di senso non bene definiti sono situati tra ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....