L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] costituente, e ignorando la possibilità di ‘espandere’ il nome testa del costituente con altri possibili elementi aggiuntivi, che possono svolgere nella frase la medesima funzione. Ad es. in:
(4) la ragazza alta è mia sorella
(5) la ragazza di Franco ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] delle mani che rimandano in modo iconico alla relazione tra due diversi elementi della frase. Il primo segno è UOMO, il soggetto (fig. simultanea e mostra l’uso dei classificatori nella funzione di collocazione iconica nello spazio dei costituenti. I ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] Ordinamento dei gradi scolastici e dei programmi didattici dell’istruzione elementare («Gazzetta Ufficiale» del 24 ottobre 1923, n. 250 tale restrizione agiva un preciso ‘modello’, costruito in funzione di un quadro di protezione tipico degli anni ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] nuovi programmi della scuola media (1979) e della scuola elementare (1985) si fece strada una visione attenta alle o finanziarie (Mori 2004), si è diffusa una prassi che restringe le funzioni di «lingua di lavoro» o «procedurale» (Gualdo 2008) a un ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] essere definita e analizzata a due livelli: a un livello elementare essa riunisce le proprietà semantiche dell’unità, della continuità e da una relazione di specificazione, che ha anche una funzione motivante:
(10) Sul piano linguistico [...] i ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] sono utilizzati per le parole di origine straniera o con funzione espressiva per conferire una patina ‘esotica’ ai termini.
Come Vocabolario della Crusca (1612):
nome del raccolto degli elementi de’ linguaggi, detto così dalle due prime lettere ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] commistione cioè di varietà linguistiche (➔ mistilinguismo) con funzioni di mimesi, parodia o polifonia espressiva, come per cultismi). Al polo opposto, il parlante può servirsi di elementi di varietà basse di italiano regionale e, con ➔ commutazione ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] frase. L’interesse è dunque tutto concentrato sulla natura degli elementi, sulla cui base si decide della loro appartenenza a classi e sottoclassi, mentre la considerazione della loro funzione nel contesto dato viene demandata a un altro tipo di ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] devono mandarne a memoria più di duemila. Tutt'altra cosa invece il funzionamento dell'alfabeto, che con pochi semplici segni, le lettere (per l elementare di qualche cosa). Si chiama alfabetizzazione, inoltre, l'apprendimento degli elementi ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] sono coinvolte lingue diverse e lontane fra loro, gli elementi che vengono a formare la lingua franca sono circoscritti all e berberofona). L’anomalia invita a riconsiderare struttura e funzioni della lingua franca, e a tentare di ripensarne la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...