• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1787]
Matematica [186]
Biografie [207]
Fisica [185]
Temi generali [180]
Diritto [132]
Storia [122]
Medicina [108]
Biologia [102]
Chimica [92]
Economia [90]

solido

Enciclopedia on line

Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] pure. A temperature ordinarie tale legge risulta valida per molti elementi, essendo tale valore compreso tra 5,38 e 6,93 andamento del calore specifico a volume costante Cv, in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] accurate delle posizioni dei pianeti in funzione del tempo. Le difficoltà maggiori nella centro dell'eccentrico, C quello dell'epiciclo) introducendo in essi ulteriori elementi che li rendevano ancora più complessi. Tra questi il più significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] logiche diverse di n variabili è uguale a 22n (disposizioni con ripetizione degli elementi 0 e 1). In tab. 2 sono riportate le configurazioni delle 16 funzioni logiche diverse ottenibili con due variabili binarie, in corrispondenza ai valori assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] che soddisfano la [1]: perciò la s. della geometria elementare non coincide con quella della geometria analitica, ma la prima Marie). Si tratta, in generale, di funzioni cui si perviene considerando le funzioni definite in un campo C di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] La forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata significato, s’intende per b. di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] criteri; in ogni caso occorre prefissare la forma analitica della funzione interpolatrice, che risulta, a priori, arbitraria. L’i. lineare è il tipo più semplice ed elementare di i.: quando della funzione siano noti i valori y1, y2 in due punti x1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] sec., ne ha sottolineato ora l’aspetto gnoseologico, per cui la funzione della d. consiste nella giustificazione dei nessi di idee che non possono essere considerate, da un punto di vista elementare, intuitivo, come proposizioni di per sé evidenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] la semiretta positiva dell’asse delle x, e al contrario la semiretta negativa se a > 1 (nel caso a = 1 la funzione si riduce, naturalmente, alla funzione costante y = 1). Inoltre, le due curve y = ax ed y = (1/a)x = a−x sono simmetriche l’una dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti

somma

Enciclopedia on line

somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] p-esima è sommabile, e in particolare lo spazio L2(E) delle funzioni di quadrato sommabile. Per serie sommabile ➔ serie. Nella teoria dei gruppi topologici, una famiglia (xi)i∈I di elementi del gruppo additivo G, con i che varia in un insieme I di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ORDINE DI INFINITESIMO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE SOMMABILE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI

direttrice

Enciclopedia on line

Geografia Linea che rappresenta una direzione predominante. D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] della quale si sviluppa lo sforzo di una grande unità elementare o di un raggruppamento tattico; comprende più direzioni di Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali