. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] alla distanza generica dal catodo è data da
se ε è la carica elementare, np, e nn, me densità e vp, e vn, i le il prodotto pd è lo stesso si dicono simili. L'andamento di A quale funzione di pd è in tutti i gas del medesimo tipo, come lo mostra la ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] di questi e il tipo di guarnizione usata, sono tutti elementi che variano a seconda della grossezza del ritorto, del gomitolatrici (fig. 21). Ve ne sono di tipi diversi ma tutte funzionano sul seguente principio: lo spago è avvolto su un asse da ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] una produzione di serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, s∙mrad²∙mm²∙0,1% Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] la meridionale: oltre alla Sierra Maestra, che ne forma l'elemento precipuo e raggiunge nel Pico Turquino (2560 m.) l'altezza Stati Uniti, ha sorpassato ormai da un pezzo la semplice funzione di centro locale, affermandosi fra le più belle e ricche ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] dQ di peso del velivolo; se c è il consumo per unità di spinta del propulsore (c è funzione di H, V, N), si ha:
con ds percorso elementare corrispondente al consumo dQ. Se si vola ad assetto e quota costante la velocità diminuisce mano a mano che ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] limitate al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini di segarlo si possono scrivere, ricorrendo alle funzioni iperboliche (v. funzione: Funzioni notevoli):
o anche, ponendo t ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] somma di energie, interna ed esterna, espressa da
e chiamata talvolta funzione calorica. Se, al solito, ci si riferisce a una gr ??? (sale argentico) le due forme metallica e ionica dell'elemento argento non saranno in equilibrio fra loro, ma ci sarà, ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] dovuto al fatto che nelle suddette teorie ricorrono con funzione basilare termini, predicati o costrutti non osservativi (astratti, c di una data ipotesi h, relativamente agli elementi probatori addotti mediante qualche specifico asserto e (giusta ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 1), sarebbe quindi necessario costituire i denti delle due ruote con elementi di una vite e di una madrevite aventi l'asse in c quale deve essere proporzionata la sezione del cingolo) in funzione della potenza N da trasmettere:
Si vede che la ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] . Diminuita particolarmente nel dominio occidentale è la capacità a creare nuovi composti e in compenso molti elementi di composti antichi assumono la funzione e la mobilità di suffissi. Nel verbo la tendenza analogica fa prevalere un unico tipo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...