. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] rara fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzione di guida del Ligure. Sono imprese che si poi si scala adoperando come d'estate ramponi e piccozza. Norma elementare inderogabile: non muoversi dopo le nevicate, se prima non passi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la funzione f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ha dimensione 'infinita', essendo l'integrale un processo esprimibile attraverso operazioni di passaggio al ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] potenza motrice, proporzionale al prodotto m.n. Gli elementi corrispondenti per un'elica geometricamente simile al modello, nel rapporto delle dimensioni lineari, la quale funzioni soddisfacendo alle condizioni di similitudine meccanica, sono legati ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] a oltranza di ogni genere di libertà in uno stato concepito contrattualisticamente. Funzione dello stato non è di fondere in un organismo unico la molteplicità degli elementi sociali, bensì di garantire a ogni individuo il massimo possibile di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi come Zn, P, Mn, Si, Al); quelle con lo due ossidi, Cu2O e CuO. Nei primi, il rame funziona da monovalente, nei secondi, da bivalente.
Composti del rame ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] il fenomeno di diffrazione.
Il calcolo eseguito da Fresnel parte col fissare l'espressione di una funzione che esprima l'intensità luminosa inviata su P, da un elemento della superficie d'onda, per poter procedere poi all'integrazione di tale ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] i problemi della pratica occorre esprimere le σ in funzione delle forze agenti e delle dimensioni note o incognite le fig. 21 si vede che i massimi di τ′ si hanno quando l'elemento ds ha direzioni tali che il punto D coincide con l'uno o l'altro ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] conoscere il numero di calorie assorbite. Il potere calorifico può anche essere determinato in funzione delle percentuali fornite dall'analisi elementare con formule semi-empiriche, che presuppongono un'indipendenza fra i componenti che non esiste ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e se la conquistano con la lotta contro gli animali, gli elementi e gli altri uomini, non usano alcun attrezzo speciale per la via cutanea e renale; aumento dell'adattamento della funzione respiratoria al lavoro; aumento della forza di contrazione ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] due requisiti: aver superato l'esame del corso elementare obbligatorio (con esenzione per diverse categorie di persone fornite poteri sovrani, ma un organo dello stato per la funzione legislativa: non l'esponente degl'interessi locali, spesso in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...