Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] n. 9 cod. pen.), la quale viene inoltre ad essere assunta come elemento costitutivo di particolari delitti (quali l'eccitamento, nell'esercizio delle proprie funzioni, al dispregio delle istituzioni o all'inosservanza delle leggi e delle disposizioni ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di 150 atmosfere, ma la quantità nella quale questo elemento si trova in natura è tale che non permette di 5-9-27-80-200 atmosfere con un consumo totale di 12.600 HP, e funzionano con motori a gas a due cilindri, in tandem, di metri due di corsa. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nel 1968, quando Liu Shaoqi era stato rimosso da ogni funzione, e che era stata abolita con la costituzione del 1975; primo decennio di applicazione del pinyin nel campo dell'istruzione elementare e nella lotta contro l'analfabetismo (il cui tasso, ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] 2 viene riprodotta la cosiddetta "superficie di affinità dell'azoto" (secondo Martin), costruita esprimendo l'affinità di un elemento per un altro in funzione dei calori relativi di dissociazione. e riportando nelle tre dimensiorii le affinità degli ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] con una di carbonio.
Ciascuna figura permette di confrontare in funzione della temperatura, e in prima approssimazione, la variazione di affinità dei varî metalli per gli elementi considerati.
I diagrammi sono stati costruiti su dati sperimentali ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] avevano fatto assumere a un gran numero di città la funzione di capitale, si costituirono, nei palazzi ducali o principeschi parole, l'intuizionismo del Pestalozzi, genio della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] una concorrenza imperfetta. Il peso di ciascuno dei predetti elementi, rispetto a ognuno deì costi a cui si può persona del debitore del nolo non è da perdere di vista la funzione (collegata al contratto di noleggio) della polizza di carico: il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Studenica, i vestiboli laterali hanno anch'essi assunto una funzione nuova: chiusi dal difuori, al didentro aperti in l'impressione di perfetta armonia e allo stesso tempo di un elementare slancio verso l'alto: carattere questo che già era specifico ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a ripetere i segnali ricevuti in un altro circuito in cui essa funziona da modulatore.
In tal caso il ricevitore prende il nome di del tempo in intervalli uguali o multipli di un intervallo elementare, durante i quali il ricevitore deve assumere l'una ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] melodica; forse soltanto quella del Beethoven della VII), senza bisogno di acuti agogismi armonici (le funzioni sono in prevalenza allo stato elementare: la stessa 7ª non è frequente), né di crisi polifoniche. Quanto alla melodia, senza negare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...