È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Sia perché in qualità di giudici e funzionarî pubblici o di feudatarî dei maggiori dominî esercitassero funzioni nella città; sia perché come elementi eminenti per la loro posizione economica e sociale (boni homines) andassero acquistando un peso e ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] ; ma si possono avere particolari ipersuperficie Γ, dette caratteristiche del sistema S, per le quali accade che gli elementi arbitrarî dianzi indicati (funzioni cui si riducono su Γ le ϕi e le loro derivate fino a quei certi ordini) non bastano più ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] il moto, il raggio vettore ρ e l'anomalia ϑ di P, sono funzioni ben determinate del tempo e le ρ = ρ(t), ϑ = ϑ(t asse per il valore assoluto ω di ω, talché chi conosce gli elementi della teoria dei vettori (v.) ravvisa in questa velocità il prodotto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento, essa sia, volta a volta, o prova privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] solai, dagli architravi e dai davanzali delle finestre; verticalmente invece avremo i ritti o candele o stili, come elementi portanti e in funzione di stipiti, fiancheggianti porte e finestre; le cellule rettangolari, derivanti dall'inserzione degli ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] nelle (9), (10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo avere il numero ν (dx, dy, dz) di molecole contenute nell'elemento di volume dx, dy, dz bisognerà integrare la (16) rispetto a ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] la massa. La carica è positiva e uguale al doppio della carica elettrica elementare cioè circa 9,6 × 10-10 u. e. s. La massa omogenei produce nell'aria una ionizzazione, il cui andamento in funzione della distanza dalla sorgente è dato dalla fig. 5. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] o traslatorio, comunque di tipo incrementale continuo. Il principio di funzionamento è quello di un m. sincrono in cui a ogni impulso di alimentazione corrisponde un avanzamento elementare costante, detto passo. Una successione di impulsi a una ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] fatto di d. domestico, fu inteso uno stile dalla stereometria elementare per i mobili contenitori e basato sull'impiego dell'acciaio e uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Rossini (presso il quale l'agilità dei passaggi vocali è in funzione d'intimo dinamismo ritmico) - anche il primo romantico dichiarato: ornati di melismi, la cui esecuzione è lentissima.
Altro elemento comune a tutti i riti orientali è la presenza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...