Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Il cultore di un ramo qualsiasi di questa, usa dei suoi elementi, le specie, come di qualche cosa di dato e di genitali. Tale dottrina si riallaccia direttamente all'altra, sulla funzione endocrina dei corpi genitali, che risale al Brown-Séquard, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] è irriducibile, cioè non può spezzarsi nel prodotto di due altre funzioni intere a coefficienti interi), e se n è il grado di completo di numeri incongrui (mod. A) è costituito da N (A) elementi, e fra questi ve ne sono ϕ(A) primi con A, essendo
...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] O, B, A, F, G, K, M in funzione della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K delle stelle zona dei raggi X. Dalla corona solare si osservano righe X di elementi fortemente ionizzati a causa dell'alta temperatura, quali il Ca xv, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel tempio e nel teatro. Le è bastato di valersi di elementi già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico scorte di viveri o di altri generi necessarî per il funzionamento dell'albergo. D'altra parte, l'albergatore normalmente non ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] suo nucleo. Avendo notato che in questo processo l'elemento maschile partecipava soltanto col suo nucleo, mentre era escluso nun ha avuto dall'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle Angiosperme, quella cioè ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] grandi pompe, l'azione del diffusore è completata dalla tubazione premente conica, che diventa così elemento essenziale per il buon funzionamento dell'impianto.
La pompa centrifuga è di solito intercalata fra una tubazione aspirante e una premente ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] equivalente, si osservi che ogni proiezione conica è definita da equazioni della forma
dove la costante c e la funzione f sono entrambe arbitrarie. Poiché gli elementi d'arco di parallelo e di meridiano sul globo sono a sen ψ dϑ e a dψ, mentre i ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione nella lotta con i Pirati, specie Cretesi. Conosciamo infatti oltre come alla popolazione greca indigena, ed al multiforme elemento dei forestieri. Ed all'esterno dell'abitato si ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ), atta all'esecuzione dei rapporti di valutazione contabile o contrattuali. Questa seconda funzione, a giudizio di qualche autore, è più importante della prima.
L'elemento primo, da cui prende le mosse, esplicitamente o implicitamente, la scienza ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ma non pensò affatto di entrare in convento. Di questo elemento del compagno che gli era vicino, si compiacque poi l'elaborazione la "sua" lingua, viva nell'immediatezza della sua funzione sociale e al medesimo tempo letterariamente elaborata in una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...