(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è attribuito il vanto di avere per primo studiati i testi, cominciasse a funzionare lo Studio.
Esso è in pieno vigore quando si tiene la dieta di in un certo periodo a cogliere e selezionare gli elementi migliori e più consoni alla sua indole e a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , passando dalla classe maggiore a quella inferiore. In sostanza si davano regole per produrre elementi preformati e prefabbricati in funzione di un preciso piano d'intervento riferito a una precisa tipologia edilizia.
Altra testimonianza, ma ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] varie stanze, l'orientamento di ciascuna, la loro altezza in funzione dell'ampiezza, ecc.
In genere si può dire che, se massa di popolazione.
Accanto all'area si ha, fra gli elementi del costo, il complesso dei dispendî necessarî per la costruzione ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ritmicamente lo strumento melodico, e uno o più strumenti con funzione di bordone.
Il sistema modale dei rāga, dal termine sanscrito che significa "emozione, affetto, passione", è elemento fondamentale nello sviluppo melodico. Il rāga è allo stesso ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] castello o a corte.
In conclusione, l'educazione del cavaliere ci appare perfettamente adeguata alla funzione storica e agl'ideali della cavalleria. Elementi estetici vi sono innegabili. Essa si può considerare come l'umanesimo del mondo feudale, che ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] circostanze che dànno luogo al cosiddetto miraggio del Monge nell'ipotesi che n sia funzione crescente e lineare della sola altitudine, si ricade sul caso elementare del moto dei gravi, con l'immediata conclusione che i raggi luminosi hanno andamento ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 5, e quello esatto 38,3 × 3 = 114,9.
Non tutti gli elementi, è vero, seguono la legge di Dulong e Petit (che è limitata, in sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo, con un suo proprio periodo, e se ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] (in kg. /sec.) che attraversa la turbina.
Tale peso Q si può, trascurando le perdite volumetriche, esprimere in funzione degli elementi geometrici e meccanici delle palettature, scrivendo Q = γiπdhc1 sen α, se indichiamo con γ il peso specifico del ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 25: Anal. pr., I,1,24 b 18); ma in esso l'elemento attivo è il termine medio che collega l'universale al particolare, e secondo tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al poi (Phys ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di , in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a questi elementi, il gallico non è indifferenziato fra i due gruppi, ma, come mostrano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...