MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di San Sepolcro, San Nazaro Maggiore, San Simpliciano, ecc., edifici in cui tutti gli elementi architettonici esprimono rudemente la loro funzione statica. Tuttavia, questa ricerca di rendere in ogni particolare architettonico il peso, la massa ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] le quali perciò si combinano in modo da avere a comune i loro elementi di simmetria. Così, ad es., i 3 P6 P′ che abbiamo per l'origine.
Ciò premesso, ed esprimendo i parametri u, v, w in funzione degl'indici m, n, p; m′, n′, p′ delle due facce date, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d'incertezza della sua situazione e dando largo impulso allo trattato del 12 novembre 1920. Dimostratosi impossibile il funzionamento dello stato autonomo di Fiume, i due stati ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di Koch appaiono colorati in rosso, gli altri germi e gli elementi cellulari in blu (v. batterio). Se questo metodo riesce negativo, prognosi circa la recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si riferisce al grado ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] infinito (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma della fig. dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra elementare col suo filtro colorato e se si osserva la positiva ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e di natura estremamente complessa, giacché in esso gli elementi biologico, psicologico, sociologico, spirituale s'intersecano e si sovrappongono, secondo un significato e una funzione affatto particolari, il cui valore antropologico muta tuttavia in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] morale dell'Italia. Con il sec. XV, con il Rinascimento la funzione storica della Toscana e di Firenze in particolar modo si spiega in Antimo (dove si nota anche una diretta intromissione di elementi romanici francesi) e a San Quirico d'Orcia; mentre ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a conduttori elettrici incandescenti è forse migliore: esso dà filati lisci, puliti, di colore uniforme, di odore poco sensibile. Gli elementifunzionano a tensioni di 2-4 volt, con correnti di 30-40 ampère, continue o alternate. La velocità del filo ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente rapida è la caduta di esso. Lo stesso si osserva legando al ferro altri elementi che hanno sulla durezza effetto simile a quello del carbonio, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] se si possa parlare di un saggio minimo e da quali elementi possa derivarne la determinazione. Se la cambiale o, in genere taglio (da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...