. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] che negli animali, specialmente superiori, dominati dalla differenziazione e dall'accentramento delle funzioni, la malattia trova il suo fondamento elementare nella patologia della cellula (citologia patologica). Mentre taluni fenomeni di patologia ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] dispersione degli alunni dalla prima alla quinta classe elementare che, per il Mezzogiorno d'Italia, varia 34,3; anni 65 ed oltre: 49,4. L'accrescimento dell'analfabetismo in funzione dell'età è molto rapido. In genere, in quasi tutti i paesi, il ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] [x1, x2, ..., xn] i cui coefficienti sono elementi di ???&out;Fp, e la congruenza richiesta equivale a dove Li (x) = ∉x0 dt/ln t è la funzione logaritmo integrale di x, e dove ϕ(d), la funzione di Eulero, è il numero di progressioni mod q con (a ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] (derivate delle qi rispetto al tempo), della funzione lagrangiana o potenziale cinetico L, che nei riguardi , e dall'altro della quiete, che pur gli compete in quanto, elemento ultimo del divenire, esso non è in sé stesso a sua volta diveniente ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] elettrico. Si tratta di un effetto elementare comparabile con le emissioni termoionica, fotoelettrica e punta del catodo dev'essere rigorosamente emisferica in quanto il corretto funzionamento del m. è reso critico da imperfezioni della punta; il ...
Leggi Tutto
Dottrina morale, secondo la quale fine di ogni azione umana è, e non può non essere, il piacere che essa procura a chi la compie. In senso generale, l'edonismo si contrappone quindi ad ogni teoria che [...] negazione del principio della pura soddisfazione attuale in funzione del calcolo dei piaceri futuri), l'edonismo dell'attuale percezione di un valore pratico positivo, nel senso più elementare. Momento per momento, non si fa se non ciò che ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la civiltà che si sviluppò sulle sue rive e per la funzione che esercita su di una parte assai vasta di tutto il molto antichi) e l'arabo.
Il gruppo etnico in cui il suddetto elemento meglio è conservato è quello dei Copti, onde il nome che noi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] amazzonica corrispondere alla melanesiana (matriarcale libera di Schmidt), alla quale si aggiunsero elementi della polinesiana (patriarcale libera), funzionando il triangolo occidentale come una specie di serbatoio della cultura totemistica oceanica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1924 e comprendono le voci e somme seguenti:
Le entrate nazionali provenienti da funzioni e servizî, che riguardano lo stato come tale, e che raggiungono una e 2605 maestri.
La spesa per l'insegnamento elementare è stata nel 1926 di $ 132.761.002 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] re chiamò l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...