Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] , comparata e umana. La fisiologia generale tratta delle funzioni fondamentali della vita, perciò coincide in gran parte con la fisiologia cellulare, considerando la cellula come organismo elementare. Col progresso dello studio dei fenomeni fisici e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] è necessario che l'apparecchiatura svolga le seguenti funzioni: riconosca il singolo carattere ''letto''; memorizzi un sufficiente numero di caratteri; riconosca in tale insieme un fonema (componente elementare dei messaggi verbali dal punto di vista ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] oggi si osserva), dalla determinazione dell’abbondanza degli elementi chimici leggeri, dalla mappatura delle grandi strutture cosmiche . Entro il 2020 è prevista la messa in funzione dell’esperimento LUX-ZEPLIN (ZonEd Proportional scintillation in ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a quota bassa, e fino a (ugello) ed è applicata una griglia per l'appoggio degli elementi di carica. Questa è costituita da 7 cilindri forati di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Banca di Israele ha iniziato in pieno la sua funzione di banca centrale nel dicembre 1954, assorbendo le attività dell'agosto 1953, ha istituito un sistema scolastico elementare unificato sotto il controllo dello stato, con provvedimenti particolari ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] ha mai avuto contatto alcuno con un libro, neppure nella versione elementare di un abbecedario. Ma quanti in questa metà scarsa hanno cartacei, ossia i libri comunemente intesi, a una funzione secondaria e ancillare. La stessa nozione di libro è ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , solo gli organi periferici che preparano l'atto sessuale); c) funzioni e organi diretti alla disseminazione. Questa parte comprende la protezione dei biocenosi (v.) - unità ecologica o sociologica elementare - che può cambiare di composizione e di ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] di n1 e n2 ed e è il valore della carica elettrica elementare. Se si escludono sorgenti esterne di energia, l'unica forma di è necessario che il reattore all'accensione sia mantenuto in funzione per almeno il tempo medio di reazione τ, nel quale ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] . Il suo peso perciò è pari a quello dei restanti novanta elementi presi insieme.
Secondo V. M. Goldschmidt, i primi 120 km piccole quantità se ne trovano nella paglia delle graminacee, con funzione di sostegno, e nel tessuto connettivo.
Il silicio è ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] quella catodica, cosicché, in totale, non si ha consumo di elettrolito.
La reazione globale, che avviene durante ogni atto elementare del funzionamento della p., è la somma delle due reazioni elettrodiche, cioè 2 H2 + O2 → 2 H2O, che è esattamente la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...