. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] qualche regione (che spesso non tengono conto di tutti gli elementi che occorre non trascurare in simili ricerche, e che, sensibile e col fa, di un limma più alto dei fa naturale e facente funzione di tonica:
Il ṣabā è col mi, il si e il la superiore ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] più dell'assicurazione sulla vita umana, nella quale la funzione del capitale è trascurabile, tutto è preveduto, le insidie del caso sono ridotte al minimo e la fiducia è primo elemento di successo.
Dopo ampia e appassionata discussione alla Camera ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la difesa contro le acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato in questo campo.
L'azione poi che riguarda il terzo elemento della produzione, cioè il lavoro, si confonde con quella ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , e altre che insegnano a calcolare i valori dei tre potenziali dovuti a un sistema qualunque in funzione dei suoi elementi componenti, permettono il passaggio alle formule delle comuni teorie premaxwelliane nei casi statici e quasi-statici più ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Viceversa, ed è questo il lato più interessante del problema, note la funzione del tempo N(t) e quella dell'età p(a), il Lotka , 1933; M. Boldrini, Biometria e antropometria, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, III, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] russa è sbarrata a SE. dalla grande catena del Caucaso, l'elemento morfologico più importante di tutta la regione istmica, che collega la Russia era però il ritorno a una moneta stabile, che avesse funzioni di capitale e di misura dei valori, e a un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Purkinje, ma coinvolge anche le cellule del Golgi, le cellule a canestro e le cellule stellate, elementi di significato prima oscuro, ai quali ora può attribuirsi con certezza la funzione di interneuroni inibitori. Le cellule del Golgi impiegano tale ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] portame, che ha il ruolo di portare tutti gli altri elementi di fabbrica costituenti l'organismo edilizio; questo elemento di fabbrica, che ha una funzione essenzialmente finalizzata alla sicurezza statica, si rende necessario quando i sopraelencati ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sapere", e la vastità degli orizzonti nella ricostruzione degli elementi che determinarono la vita antica e le sue espressioni sono più dissolti nel folklore celtico, ma s'intendono in funzione del momento lirico che li anima e li crea, un favolello ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] bonus significa anche fortis e viceversa) e ricavandone, col suo tipico metodo, l'elemento implicito del bonum, per giungere poi, in funzione di questo, alle consuete sue conclusioni eudemonistiche e utilitaristiche, asserenti la suprema convenienza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...