. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] spirito assoluto, ma la pose come prima e più elementare delle tre forme di questo, inferiore cioè alla religione non dire di quelli i quali consideravano l'arte in funzione della vita sessuale e traducevano così quell'estetica del simpatico ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] il valore assoluto usuale). La completezza di R mette su solide fondamenta tutta la teoria analitica delle funzioni, dal calcolo elementare all'analisi 'hard' altamente sofisticata.
Si esamina ora cosa significhi lo 'spazio piatto' della g. euclidea ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] da cui dipendono le quantità da rendere massime o minime; elementi che, nei problemi ordinarî, sono uno o più numeri, mentre invece nelle questioni di calcolo delle variazioni sono una o più funzioni. Si tratta qui di una differenza essenziale; ed i ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] dove un bit (binary digit) indica il simbolo del codice elementare a due sole alternative (sì-no);
b) la quantità molti anni fa, da M. McLuhan "il villaggio globale".
Questa nuova funzione della t. come punto d'incontro di tutti i media, dal telefono ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] comporta l'esistenza di un quanto del campo, come elemento essenziale nel suo meccanismo di azione. Ciascuna delle ipotesi sulla nei quali è affidata a un campo magnetico una funzione di guida delle particelle sottoposte ad acceleramento; nonché ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] di inversione della popolazione che è alla base del funzionamento del laser. Nella stessa regione il più elevato indice quelli appartenenti al IV gruppo della tavola periodica degli elementi (per es., silicio e germanio), possono anche assumere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'aspetto di una terra di confine, dove tutto vive in funzione della difesa di questo e dell'esercito che a questa difesa Meno, e quindi sulle due rive del medio Reno, dove l'elemento latino decresceva sempre più con l'avvicinarsi del Reno, e al di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] come oggetti unici; oltre all'ammirazione per l'eleganza elementare e la rielaborazione a guisa di tavolo del piedistallo l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un tutto, l'elemento di una collettività, i cui fini sono suoi: e questo tutto è lo invece è una piazza di un mercato che ha la funzione di generatrice centrale. Altre volte infine (Milano) è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da Roma sempre meglio come la geografia fisica mettesse in vista gli elementi permanenti o per lo meno più stabili dell'ambiente nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...