GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] e una traduzione di J. Dryden), salvo poi prenderne le distanze.
Fu questa la stagione più feconda della sua produzione poetica. in una Roma imperiale investita dell'immagine e della funzione di "centro di formazione dei letterati e propagazione delle ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] in disgrazia presso Innocenzo VIII, fu imprigionato e, a breve distanza di tempo, un certo Virginio da Pistoia ferì gravemente il piacevolmente la raffinata società delle corti. La funzione, edonistica della poesia produce una varietà di ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] convinzione che al lavoro letterario dovesse corrispondere una funzione etica e civile.
L'interesse per il simbolismo traccia del suo amato Pessoa - al corredo degli eteronimi" (cfr. Nella distanza del tempo e del mare, in Diciotto saggi su R. J.…, a ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] come motore interpretativo del dato storico e che ha la funzione di trasmettere al lettore una totale credibilità del testo in , nel suo Chronicon affiora un programma di equilibrata distanza e di voluto distacco dalle bufere politiche del tempo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] a pubblicarla a parte a Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si del carteggio sta anche e soprattutto nella funzione di minuzioso commento dei fatti che si succedono ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] . Il C., nella introduzione alle sue Storie, avrebbe ricordato a distanza di molti anni "la povertà di che non mi vergogno, nella alle vicende internazionali che non appaia sempre in funzione dello svolgimento della politica interna lucchese. Anche le ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Squarcialupi,al fol. 105v (un ritratto certamente ideale, data la distanza di tempo tra il compositore e la data di redazione del inequivocabile. Altri testi di madrigali indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Le aurate chiome e ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] una massiccia mobilitazione delle donne, come emerge sia in La funzione della donna in tempo di guerra (Firenze 1915), sia in femminili, nella chiave di una strategia a lunga distanza che, attraverso la partecipazione diretta delle donne al ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura italiana negli , apparentemente eterogenea, palesa tuttavia, nettamente, la distanza della rivista dall'atmosfera culturale del regime e offre ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] e nota come le varie notizie siano state composte a brevissima distanza dai fatti; mentre afferma che il «contenuto filologico è in agosto dello stesso anno fu eletto segretario. In tale funzione, nel 1512, riceveva una ricompensa dalla Società del ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....