Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per un valore E = E2 = −¹-4Z2Rhc corrispondente al livello n = 2 dell'eq. (6). Un grafico di queste due soluzioni in funzione della distanza r è dato nella fig. 2. Se si calcolano soluzioni della (23) per un qualsiasi valore di E intermedio tra i due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin luminosa ‒ che, come d'uso, prenderà il suo nome ‒ a una distanza dal Sole di circa 4 UA, ossia di circa 600 milioni di km ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] g(μ2)2; in particolare, se nel problema esiste una distanza piccola ρ o un grande momento q ~ 1/ρ, sono dati dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y) ≡ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a che risulti nulla la Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1 È d.
e) Azioni di contatto e azioni a distanza. Esistenza dello sforzo e delfiusso di calore.
Le forze sono esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di una funzione generale di F e θ, perché mai si debba poi fare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 (1 - ε cos t) + O ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più interni con orbitali ψi, i cui raggi non siano troppo grandi rispetto alle distanze interatomiche, danno luogo a bande di energia le cui funzioni d'onda possono essere approssimativamente scritte come una combinazione lineare delle ψj:
Esistono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] informazioni che darebbe uno strumento con un diametro pari alla distanza fra gli assi ottici dei due telescopi. Per lo con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] l'andamento qualitativo delle intensità osservate se si assume che la densità dei raggi cosmici è una funzione decrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a dire che la densità dei raggi cosmici nelle regioni centrali della Galassia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 108.000 a 210.000 km; intorno al 1885 essa eguagliò la distanza dalla Terra alla Luna, ossia 384.000 km; nel 1900 raddoppiò ancora 'elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....