Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] dell'ordine di 100 μK. Affinché una MOT possa funzionare è necessario operare in celle a ultra-alto vuoto ( sistemi di navigazione o per la misura di forze a piccola distanza.
bibliografia
S. Chu, Nobel lecture: the manipulation of neutral particles ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] è dunque:
Poiché le forze di Coulomb diminuiscono lentamente con la distanza, occorre considerare un gran numero di ioni perché la somma converga. è costante di Boltzman. L'andamento di σ in funzione di 1000/T in scala semilogaritmica è riportato in ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] quello delle tecniche di confronto di orologi a grande distanza utilizzando il GPS (Global Positioning System). In questo 4; include un termometro a gas tarato a tre punti fissi, con funzione di termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K; innalza il ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] .
Se ci si limita a considerare molecole nello stato fondamentale, l'energia potenziale di due molecole interagenti in funzione della distanza R ha in generale l'andamento mostrato in figura. Questo potenziale è esprimibile come la somma di due ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] =2dsinϑ, dove λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici sulla teoria cinematica e permettono di determinare, in funzione della profondità, sia il danneggiamento che la deformazione ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di una soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di un P; la velocità vx del liquido nel tubo a una qualunque distanza x dal centro può essere calcolata mediante l'equazione di Poiseuille: ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] l'angolo di rotazione, ma tra il peso e una funzione trigonometrica dell'angolo stesso che nello schema qui rappresentato (figura ottone fortemente dorata dello spessore di mm. 18, ha la distanza tra i coltelli laterali di mm. 660 e pesa chilogrammi ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] spessore Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 ϱ a piccole distanze dall'atomo centrale che spariscono completamente all'aumentare della distanza r. Sullo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di fenomeni di isteresi, curva di risposta in funzione della lunghezza d'onda quanto più possibile simile a l'illuminamento (in lux) misurato parallelamente all'asse delle lampade a una distanza D (in metri) dal suo centro pari ad almeno 5 volte la ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] spostamento della superficie di un blocco di acciaio in funzione del tempo quando sorgente e trasduttore sono posti sulla materiale, v è la velocità media della dislocazione e a la distanza da essa percorsa. Per dislocazioni in acciaio, una stima del ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....