LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 1531, e vi si fa cenno a una qualche polemica a distanza intercorsa in precedenza e di cui L. chiede ammenda allegando un delle parole e del componimento in cui ricorrono. La funzione dell'operetta è esplicitata dal L. nella lettera introduttiva ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] pubblicitario grazie al quale vivere di rendita per parecchio tempo.
L'A. accorciò un poco le distanze da Motta nel 1937, quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva, dopo aver rilevato un opificio di tintoria con l'annesso ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cardinale Ludovico Madruzzo, nell’aprile 1600, svolse di fatto la funzione di protettore dell’Impero, che gli fu formalmente riconosciuta nel 1603 il ben noto episodio di una presa di distanza dai moduli pittorici caravaggeschi, che costituisce una ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] proficuamente le più gravi dottrine" (Sacchi, p. 337).
A distanza di un anno, nel luglio del 1824, il L. affiancò 1848 il L. aderì con entusiasmo rivendicando con orgoglio la funzione svolta dal suo giornale "che può a buon diritto gloriarsi ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] anch'egli designato dal pontefice, ma non associato alla funzione inquisitoriale del Rodriguez, bensì come organizzatore all'interno della cura e che la provincia milanese mantenesse una prudente distanza da una figura che appariva già sospetta. Ma, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] aderì a un trattato di alleanza con Siena, Pisa e Pistoia in funzione antifiorentina, in base al quale Siena inviò aiuti e mercenari in ma sembrerebbe strana una simile scelta di campo a breve distanza di tempo dall'adesione alla parte guelfa e con ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] con cui studiò gli aspetti patologici e chimici della funzione ematopoietica, ma l'accesso ad un laboratorio chimico F. doveva risaltare pochi anni dopo, in un dialogo a distanza con Victor Meyer, che aveva indagato la costituzione allo stato ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] " della provincia aragonese e catalana, e vi esercitò la funzione di "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo ma ritiene improponibile un altro concilio, a così poca distanza dal Lateranense e per questioni sollevate da un monaco isolato ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] Nel marzo del 1858 Gerolamo moriva, seguito a brevissima distanza dal terzo figlio di appena sette mesi, Francesco, Chiesa, in questo periodo per essa difficile, favoriva in funzione di riconquista religiosa e di baluardo nei confronti della modernità ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] quello del C.: infatti, ancora a quattro anni di distanza, il Commendone s'impegnava per riabilitare il nobile bolognese incarichi di modesto rilievo. Si recò a Genova, in funzione subordinata rispetto al legato cardinale Morone, nel marzo 1575, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....